Guida pratica per muoversi a Londra: mezzi di trasporto e consigli utili

Gennaio 27, 2025|Categoria: Guide di viaggio

Torna a Guide di viaggio

Con i suoi 1.572 km2, Londra è una delle città più grandi d’Europa e, proprio per questo, l’estensione e l’efficienza dei suoi mezzi di trasporto sono tra i  suoi fiori all’occhiello. Al punto che la frase “mind the gap” riprodotta in filodiffusione dentro la metropolitana ogni volta che un treno sta arrivando al binario, gli autobus rossi a due piani o i classici Black Cabs, i taxi neri, fanno parte dell’iconografia e dell’identità stessa di Londra.

La rete di trasporti di Londra fa, quindi, parte del fascino della città. Ma come orientarsi? Niente paura, ci pensiamo noi con questa guida al trasporto pubblico (e non) londinese in cui vediamo insieme come muoversi in città e raggiungere in maniera facile e veloce ogni attrazione

Come funzionano i mezzi di trasporto a Londra?

Prima di addentrarci nei dettagli su come utilizzare i diversi mezzi di trasporto a Londra, è utile avere una panoramica generale. La città offre una vasta gamma di opzioni per muoversi a partire dal trasporto pubblico di metropolitana, autobus e treni.

Ognuno di questi mezzi ha le sue peculiarità, vantaggi e modalità di utilizzo, che esploreremo nei prossimi paragrafi per aiutarti a trovare sempre la soluzione più comoda ed efficace. Soprattutto se sei in viaggio con i tuoi amici per la prima volta, fatti trovare pronto!

Muoversi con la metropolitana a Londra

Chiamata affettuosamente anche solo “Tube”, la metropolitana di Londra è il mezzo di trasporto più utilizzato per spostarsi rapidamente attraverso la città. Con 11 linee che si estendono su oltre 400 km, la Tube collega praticamente ogni angolo di Londra ed è il modo più efficiente per coprire lunghe distanze. 

Le linee sono contrassegnate da colori diversi e hanno nomi specifici, come la Central Line (rossa), la Piccadilly Line (blu scuro) e la Northern Line (nera). Probabilmente hai già visto la mappa colorata della metropolitana di Londra perché la trovi stampata su tazze, t-shirt, tote bag e altri souvenir, tanto è rappresentativa della città.

Dove acquistare il biglietto? Nelle stazioni ci sono le biglietterie automatiche, ma il nostro consiglio è di utilizzare semplicemente una carta di credito/debito contactless oppure di acquistare una Oyster Card, una ricaricabile da poter utilizzare su tutti i mezzi di trasporto. Ogni volta che entri o esci dalla metropolitana, passi la carta ai tornelli e ti viene scalato il costo del biglietto per la tratta percorsa. 

La città di Londra è divisa in nove zone concentriche dove la zona 1 rappresenta il centro. Conoscere questa suddivisione è utilissimo per poter capire quanto costa muoversi a Londra. Le tariffe, infatti, sono calcolate in base alle zone attraversate durante il viaggio. La maggior parte delle attrazioni turistiche si trova nelle zone 1 e 2, quindi se sarai in vacanza studio a Londra probabilmente non uscirai da questa parte della città.

Navigare nella Tube può sembrare complicato all'inizio, ma con una mappa della metropolitana a portata di mano, Google maps oppure l’app TfL Go per pianificare il percorso, diventa molto più semplice spostarsi.

Muoversi con gli autobus londinesi

Gli autobus rossi a due piani sono uno dei simboli più riconoscibili di Londra e un ottimo modo per spostarsi in città, soprattutto se vuoi goderti il panorama durante il viaggio, passando accanto a monumenti storici e attrazioni turistiche mentre ti sposti da un punto all’altro.

La rete di autobus di Londra è estremamente vasta, le linee sono oltre 700 e coprono l'intera città, inclusi i quartieri periferici non serviti dalla metropolitana. Per utilizzare gli autobus, puoi pagare la corsa con la Oyster Card, una carta contactless o un biglietto acquistato in anticipo. Ricorda però che non si possono usare i contanti! 

Perché scegliere l’autobus? Uno dei vantaggi principali è che il costo delle tratte è inferiore rispetto agli altri mezzi. E per sapere quale autobus prendere? Nuovamente, le tue migliori amiche saranno app come TfL Go o Google Maps che ti indicheranno tutte le opzioni e il percorso più veloce per raggiungere la tua destinazione! 

Muoversi con i treni a Londra

Oltre alla metropolitana e agli autobus, Londra dispone di una ramificata rete ferroviaria che collega il centro città con i quartieri periferici e le città vicine. Questo sistema è particolarmente utile per chi soggiorna fuori dal centro o desidera esplorare aree come Windsor, Brighton o Cambridge durante il weekend.

I treni locali e regionali sono gestiti da diverse compagnie, ma tutti i biglietti possono essere acquistati facilmente attraverso la Oyster Card o una carta contactless, che spesso offre tariffe più convenienti rispetto ai biglietti singoli. Le principali stazioni ferroviarie sono King's Cross (quella dove troverai anche il Binario 9 ¾ di Harry Potter!), Paddington e Victoria.

Muoversi con i taxi londinesi e con il ride-sharing

Se preferisci un mezzo di trasporto più comodo o hai bisogno di spostarti in orari particolari, i taxi e i servizi di ride sharing come Uber sono ottime opzioni a Londra.

I Black Cabs, i classici taxi neri di Londra, sono famosi in tutto il mondo e possono essere fermati per strada o prenotati in anticipo. Una delle caratteristiche uniche dei Black Cabs è che i tassisti devono superare un esame rigoroso chiamato "The Knowledge", che richiede la conoscenza dettagliata di ogni strada e percorso di Londra. Questo significa che, una volta salito a bordo, puoi essere sicuro che il tassista ti porterà a destinazione nel modo più efficiente possibile. I Black Cabs possono trasportare fino a cinque passeggeri, e le tariffe sono calcolate in base a un tassametro che tiene conto della distanza percorsa e del tempo impiegato. 

Un’alternativa è rappresentata dai servizi di ride sharing come Uber, Bolt e altri il cui funzionamento è molto simile. Scarichi l’app, cerchi il percorso che hai bisogno di completare e prenoti la tua corsa. I prezzi dei ride sharing sono generalmente più bassi rispetto ai taxi tradizionali, soprattutto durante le ore non di punta, e ti permettono di visualizzare in anticipo il costo stimato del viaggio. Inoltre, l'app ti consente di tracciare il percorso del tuo autista in tempo reale e di condividere il tuo viaggio con amici o familiari per una maggiore sicurezza.

Muoversi a Londra in bicicletta

Forse non ci hai ancora pensato, ma Londra è una città che si può esplorare anche in bicicletta, un modo ecologico e molto divertente, soprattutto durante la bella stagione! Ci sono diversi sistemi di bike-sharing, molto popolari anche tra i londinesi, e troverai spesso le stazioni di docking sparse per la città. Da qui puoi noleggiare la bici in maniera facile, sia per brevi tragitti sia per l’intera giornata, inoltre la prima mezz’ora è addirittura gratuita. Il noleggio è semplice: basta una carta di credito o debito.

A Londra troverai anche tante piste ciclabili e percorsi dedicati: muoversi in bici è sicuro e piacevole. Dovrai cercare le Cycle Superhighways, percorsi protetti che attraversano le principali arterie della città, collegando il centro con le zone periferiche. Se sei uno studente che si sposta tra diverse aree della città o semplicemente vuoi esplorare i parchi e le rive del Tamigi, la bicicletta è un’opzione pratica e salutare.

Come raggiungere il centro di Londra dagli aeroporti

Raggiungere il centro di Londra dall’aeroporto può essere un pensiero e per questo abbiamo preparato una guida per farti trovare pronto, subito dopo il controllo passaporti (sì, non dimenticare che per andare a Londra serve il passaporto!). 

Ogni aeroporto offre varie opzioni per raggiungere il centro città, ognuna con i suoi tempi e costi, per cui è importante scegliere quella che funziona meglio per te.

Da Heathrow al centro di Londra

L’aeroporto più grande e trafficato di Londra si trova a circa 24 km dal centro. Il modo più rapido per arrivare in città è con l’Heathrow Express, che ti porta a Paddington in circa 15 minuti. Se preferisci un’opzione più economica, puoi prendere la Piccadilly Line della metropolitana, che impiega circa 45-60 minuti per raggiungere il centro. Sono disponibili anche autobus e taxi, ma possono essere più lenti e costosi a seconda del traffico.

Da Gatwick al centro di Londra

Situato a circa 45 km a sud di Londra, Gatwick è ben collegato con il centro grazie al Gatwick Express, un treno diretto che ti porta a Victoria Station in circa 30 minuti. Un’alternativa più economica invece è il Southern Railway o il Thameslink, che impiegano un po’ più di tempo ma sono comunque efficienti e ben collegati con altre linee della città.

Da Stansted al centro di Londra

Situato a circa 60 km a nord-est di Londra, Stansted è servito dallo Stansted Express, che ti porta a Liverpool Street Station in circa 45 minuti. Anche in questo caso, ci sono autobus e servizi di ride-sharing, ma il treno rimane l’opzione più veloce e diretta.

Da Luton al centro di Londra

A circa 55 km a nord di Londra, Luton è collegato al centro con un servizio ferroviario che parte dalla vicina stazione di Luton Airport Parkway, raggiungibile con un breve bus navetta dall’aeroporto. I treni Thameslink e East Midlands Railway ti portano a St Pancras International in circa 30-45 minuti.

Da London City al centro

Situato nel cuore di Londra, a est, questo aeroporto è particolarmente comodo per chi viaggia per affari. È collegato alla DLR (Docklands Light Railway), che ti porta al centro città in circa 20-30 minuti, con collegamenti facili con la metropolitana e altre linee.

Indipendentemente da quale sia l’aeroporto di arrivo, assicurati di pianificare in anticipo il tuo viaggio verso il centro città, considerando fattori come il tempo di viaggio, il costo e il comfort. Potrai sempre fare il biglietto prima di salire sul treno, ma spesso pianificare in anticipo ti permetterà anche di risparmiare!

Informazioni utili per muoversi a Londra: card, Oyster e altri vantaggi

Ci sono diverse opportunità per risparmiare nell’utilizzo dei mezzi di trasporto a Londra. La prima card da conoscere l’abbiamo già citata ed è la Oyster Card, sicuramente la più popolare tra residenti e turisti. È una carta elettronica ricaricabile che può essere utilizzata su tutti i mezzi di trasporto pubblico, compresi metropolitana, autobus, treni locali, tram, DLR (Docklands Light Railway) e persino alcuni traghetti sul Tamigi. La Oyster offre tariffe più basse rispetto ai biglietti cartacei singoli e un sistema di cap giornaliero, che limita quanto puoi spendere in un giorno, rendendola una delle opzioni più economiche per esplorare la città.

Negli ultimi anni, la Oyster è stata spesso sostituita dall’utilizzo delle carte di credito o debito contactless. Le tariffe sono le stesse della Oyster, e puoi anche beneficiare del cap giornaliero, senza dover acquistare una carta separata. Questo metodo è particolarmente utile per chi non intende soggiornare a lungo e vuole evitare la procedura di ricarica della Oyster.

C’è poi la Travelcard che è disponibile per periodi che vanno da una settimana a un anno, e permette viaggi illimitati all'interno delle zone acquistate. È l'ideale per chi sa già di dover fare molti spostamenti ogni giorno, come studenti o lavoratori.

Infine, se sei uno studente o hai meno di 18 anni, puoi beneficiare di sconti speciali. Le carte 16-25 Railcard o Student Oyster Photocard, per esempio, offrono sconti significativi sui viaggi, sia giornalieri che settimanali, rendendo l'esplorazione di Londra più accessibile per i giovani. Utilizzare queste carte non solo ti farà risparmiare denaro, ma ti permetterà anche di spostarti senza stress in una delle città più dinamiche e affascinanti del mondo.

A questo punto, non ti resta che preparare i documenti per il tuo viaggio a Londra e fissare la data di partenza per un viaggio studio o per l’anno all’estero. La capitale inglese è una delle città più desiderate e per questo è una delle destinazioni più classiche di Trinity ViaggiStudio. Se vuoi saperne di più, non esitare a contattarci!

Altri articoli

Guide di viaggio
Cosa vedere a Madrid: i must-see della capitale spagnola

Cosa vedere a Madrid: i must-see della capitale spagnola

Cosa vedere e fare a Madrid? Ecco la nostra guida per esplorare la città tra parchi, musei e i monumenti più importanti della storia spagnola.


Guide di viaggio
Cucina britannica: un tour dei piatti tipici inglesi

Cucina britannica: un tour dei piatti tipici inglesi

Piatti tipici inglesi, bevande da non perdere e tutte le chicche della cucina britannica da scoprire e, soprattutto, assaggiare.


Guide di viaggio
Cosa vedere a Dublino durante la tua vacanza studio

Cosa vedere a Dublino durante la tua vacanza studio

Musei, musica dal vivo e natura: ecco la nostra guida su cosa vedere a Dublino e come esplorare la città, studiando anche l’inglese.


torna su