Destinazioni
Non ci sono destinazioni presentate al momento.
Da anni in Trinity ci impegniamo a organizzare soggiorni all’estero che garantiscano l’apprendimento delle lingue straniere a tutti gli studenti, tenendo conto delle loro caratteristiche ed esigenze. È per questo che abbiamo previsto due programmi a cui teniamo molto:
Studierai in un college selezionato per te da Trinity.
Il modo migliore per imparare una lingua straniera è trascorrere una vacanza all’estero. Come assicurarsi che il programma sia adatto alle caratteristiche e alle esigenze dei propri figli? Questa è una domanda molto comune fra i genitori di studenti con DSA e con DM1. I primi temono che il PDP non sia rispettato e che la didattica non sia sufficientemente inclusiva. I secondi vogliono assicurarsi che i propri figli siano monitorati e che la vacanza studio avvenga in assoluta sicurezza. È per questo che in Trinity abbiamo studiato programmi specifici per loro. Ci impegniamo perché questi ragazzi imparino le lingue e facciano esperienze all’estero, esattamente come i loro coetanei.
Gli studenti che partecipano al programma utilizzano il software FastForWord della Neuron, azienda americana che ha brevettato un percorso di studio della lingua inglese rivolto ai ragazzi dislessici.
Tutte le mattine, per un’ora, gli studenti svolgono in cuffia gli esercizi che vengono proposti, entrando nel sistema con una password personale. Si parte dal riconoscimento e discriminazione dei suoni, poi si passa alla singola parola, in seguito alla frase di senso compiuto e infine al breve racconto.
Questo tipo di esperienza e le lezioni a scuola, oltre alle attività ricreative pomeridiane e serali, creano le condizioni affinché, al rientro in Italia, i ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento si sentano più forti e competenti.
Infatti, a livello linguistico, la “full immersion” è utilissima per apprendere le nuove lingue.
Dal 2016 in Trinity organizziamo soggiorni studio specifici per ragazzi con Diabete Mellito di tipo 1 (DM1), detto anche diabete giovanile o insulino-dipendente. In Italia le persone con diabete tipo 1 (DM1) sono circa 300.000 e l’incidenza di questa condizione è in aumento in tutto il mondo. Proprio per questo abbiamo deciso di organizzare un programma studiato appositamente per gli studenti che hanno questa malattia.
Per garantire la loro totale sicurezza ragazzi, la vacanza studio prevede la presenza costante di un medico/accompagnatore dedicato, che li segue e li assiste per tutto il periodo e durante le diverse fasi del soggiorno (attività didattica, attività ricreative, escursioni, pasti e serata). Il medico accompagnatore dorme negli stessi appartamenti e si occupa di controllare la glicemia anche durante la notte.
È prevista la sistemazione in college, con trattamento di pensione completa.
Grazie a questi accorgimenti, garantiamo la loro totale inclusione nel programma di studio.
Una vacanza studio all’estero è un’esperienza indispensabile per apprendere una lingua straniera, soprattutto nel caso degli studenti dislessici.
Non solo, il soggiorno in un altro Paese è un’occasione per crescere, mettersi alla prova, conoscere coetanei con le stesse caratteristiche ed esigenze.
Oggi è possibile partire in tutta sicurezza e nel rispetto delle proprie peculiarità, senza rinunciare a un’opportunità formativa che sarà utile per tutta la vita.
Trinity ViaggiStudio organizza vacanze studio all’estero per bambini e ragazzi dal 1998. In questi anni, abbiamo sempre lavorato insieme a istituzioni ed enti certificatori per assicurare ai partecipanti e alle loro famiglie un viaggio sereno e piacevole.
Organizziamo esperienze di studio all’estero da oltre 20 anni. Il nostro team di esperti ti guiderà al meglio nella scelta del programma e della destinazione più adatta alle tue esigenze.
Conosciamo dubbi e paure di studenti e genitori, per questo ti accompagniamo in ogni fase del viaggio: prima, durante e al tuo rientro
Organizziamo incontri informativi totalmente gratuiti, dove ricevere risposta a tutte le tue domande e confrontarti con i ragazzi appena rientrati dall’esperienza all’estero!