Guida per richiedere l'ETA in UK: l'autorizzazione elettronica di viaggio per il Regno Unito

Marzo 31, 2025|Categoria: Info e news

Torna a Info e news

Guida per richiedere l'ETA in UK: l'autorizzazione elettronica di viaggio per il Regno Unito

Se stai programmando un’esperienza di studio nel Regno Unito – che sia una vacanza studio o un intero anno scolastico – c’è una novità importante da conoscere: l’ETA, ovvero l’Autorizzazione Elettronica di Viaggio. Dal 2024, questo documento è diventato necessario per entrare nel Paese, anche solo per soggiorni brevi.

Niente panico però: è una procedura semplice, digitale e alla portata di tutti, ma è fondamentale sapere quando farla, come compilarla e quali documenti servono. In questa guida, pensata per studenti e famiglie, ti spieghiamo tutto passo dopo passo per prepararti per tempo e partire senza stress.

Cos'è l’Electronic Travel Authorisation, ovvero l’ETA per l’UK?

L’Electronic Travel Authorisation. semplificata in ETA, è un nuovo sistema introdotto dal governo britannico per controllare gli ingressi nel Paese in modo più rapido e sicuro. Si tratta di un’autorizzazione digitale obbligatoria per tutti i viaggiatori che non hanno bisogno di un visto, ma che vogliono entrare nel Regno Unito per motivi turistici, familiari o di studio di breve durata.

Chi deve richiedere l’ETA per il Regno Unito?

Tutti i cittadini e le cittadine di Paesi che non sono parte del Regno Unito, compresi quelli dell’Unione Europa, devono richieste e ottenere un’ETA prima di varcare la frontiera. Questo significa che anche gli studenti italiani che partecipano a vacanze studio o programmi scolastici brevi devono richiederla prima di partire.

Quanto dura?

Una volta approvata, l’ETA ha una validità di 2 anni oppure fino alla scadenza del passaporto utilizzato per richiederla, se precedente. Durante questo periodo, permette di entrare più volte nel Regno Unito senza doverla rifare ogni volta (multi-entry), purché ogni soggiorno non superi i 6 mesi consecutivi.

In quali casi non serve l’ETA?

Non tutti sono obbligati a richiedere l’ETA. Attualmente, i cittadini britannici e irlandesi non devono farla, così come chi possiede un visto valido per il Regno Unito o ha diritto di residenza. 

Perché è stata introdotta l'ETA nel Regno Unito

L’introduzione dell’ETA fa parte di un progetto più ampio del governo britannico per modernizzare i controlli alle frontiere e rendere più sicuro e tracciabile l’ingresso dei viaggiatori nel Paese. Questo sistema consente al governo britannico di verificare l’identità di chi entra nel Regno Unito prima ancora dell’arrivo, riducendo il rischio di ingressi irregolari o potenziali minacce alla sicurezza.

L’ETA si inserisce nel processo di digitalizzazione del controllo passaporti, con l’obiettivo di rendere i viaggi più fluidi per i viaggiatori e più efficienti per le autorità. In pratica, si tratta di una misura preventiva, simile all’ESTA utilizzata dagli Stati Uniti, che permette di semplificare le procedure senza rinunciare alla sicurezza.

Come richiedere l'ETA per il Regno Unito

Richiedere l’ETA è un’operazione interamente digitale, pensata per essere semplice e intuitiva anche per chi viaggia per la prima volta. Tuttavia, è importante conoscere tutti i passaggi per compilare correttamente la richiesta e ricevere l’approvazione in tempo utile.

Dove e come si fa domanda?

La domanda per ottenere l’ETA può essere fatta in due modi:

Durante la procedura, ti verrà richiesto di:

  • inserire i tuoi dati personali e quelli del passaporto,
  • caricare una fotografia digitale recente o scattarla se fai l’application con l’app,
  • rispondere a semplici domande di sicurezza,
  • pagare l’ETA.

Hai bisogno di una guida pratica? Guarda il video su come richiedere l’ETA realizzato da Trinity ViaggiStudio, che ti accompagna passo dopo passo nella compilazione della domanda.

Quando fare richiesta?

Anche se in molti casi l’ETA viene approvata rapidamente, è consigliabile fare domanda con almeno qualche settimana di anticipo rispetto alla partenza, soprattutto se partecipi a programmi con date già fissate, come una vacanza studio.

Quanto tempo ci vuole per riceverla?

Generalmente, l’ETA viene rilasciata entro 72 ore dalla richiesta. In alcuni casi può arrivare anche prima, ma se ci sono controlli aggiuntivi da parte delle autorità britanniche, i tempi potrebbero allungarsi. Una volta approvata, riceverai una notifica via email e potrai visualizzare l’ETA direttamente nell’app.

Documenti necessari per richiedere l’ETA

Per completare la richiesta dell’ETA senza intoppi, è importante preparare in anticipo tutti i documenti richiesti. Ecco cosa serve.

Passaporto in corso di validità

Il passaporto deve essere biometrico e valido per tutta la durata del soggiorno nel Regno Unito. Se stai pianificando un’esperienza di studio, assicurati che non scada nei mesi successivi alla partenza: l’ETA, infatti, è legata al passaporto usato per la richiesta. Se il documento scade, l’ETA non sarà più valida.

Fotografia digitale

Durante la richiesta ti verrà chiesto di caricare o scattare una foto recente in formato digitale, simile a quelle utilizzate per i documenti. Deve rispettare alcuni requisiti (sfondo neutro, viso ben visibile, senza occhiali scuri o copricapi, salvo motivi religiosi).

Dati anagrafici e informazioni di viaggio

Ti verrà chiesto di inserire:

  • dati personali (nome, cognome, data di nascita),
  • nazionalità,
  • dettagli del passaporto,
  • motivi e durata del viaggio.

Documentazione aggiuntiva per i minori

Se la richiesta dell’ETA riguarda uno studente o una studentessa minorenne, è bene sapere che non sono necessari documenti particolari diversi da quelli richiesti per gli adulti, ma è fondamentale che:

  • il passaporto del minore sia valido e personale (non sono accettati passaporti collettivi o annotazioni sul documento del genitore),
  • la domanda venga compilata da un genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale.

Inoltre, quando un minorenne viaggia senza i genitori, ad esempio con un gruppo o un accompagnatore come nei programmi Trinity, è necessario portare con sé anche:

  • una dichiarazione di accompagnamento firmata,
  • eventuale documentazione aggiuntiva prevista dalla normativa italiana per l’espatrio dei minori.

Quanto costa l’ETA per il Regno Unito

Richiedere l’ETA comporta il pagamento di una tassa fissa di 16 sterline britanniche (GBP), da versare al momento della compilazione della domanda. Il pagamento avviene direttamente online tramite carta di credito, debito o altri metodi elettronici accettati durante la richiesta.

L’ETA è rimborsabile?

No, la tassa pagata per l’ETA non è rimborsabile, anche nel caso in cui la richiesta venga respinta o non venga utilizzata. È quindi fondamentale compilare il modulo con attenzione e verificare che tutti i dati inseriti siano corretti.

Serve pagare ogni volta che si entra nel Regno Unito?

No, l’ETA è valida per 2 anni o fino alla scadenza del passaporto (se precedente), quindi non sarà necessario ripetere il pagamento ogni volta che si entra nel Regno Unito durante quel periodo. Si tratta quindi di un’autorizzazione multi-ingresso, ideale per chi partecipa a più programmi o fa visita ai parenti in UK.

L’introduzione dell’ETA rappresenta un cambiamento importante per chi viaggia nel Regno Unito, ma con le giuste informazioni e un po’ di organizzazione, la procedura diventa semplice e veloce. Se stai preparando un’esperienza di studio in Inghilterra, ricordati di fare richiesta per tempo e verifica sempre la validità del passaporto.

Per ogni dubbio o se hai bisogno di supporto, contattaci! Lo staff di Trinity ViaggiStudio è sempre pronto ad accompagnarti passo dopo passo.

Altri articoli

Info e news
weTrinity, il nuovo motore di ricerca dei viaggi studio

weTrinity, il nuovo motore di ricerca dei viaggi studio

Trova il tuo viaggio studio estivo in pochi click, grazie al nuovo motore di ricerca pacchetti di Trinity. Scopri subito lo stato viaggio.


Info e news
Voti, livello di lingua e documenti: i requisiti per fare l'anno all'estero

Voti, livello di lingua e documenti: i requisiti per fare l'anno all'estero

Tutto ciò che ti serve sapere sull’opportunità di studiare all’estero durante la scuola superiore: requisiti, voti e altre informazioni utili.


Info e news
Bando Estate INPSieme 2025: come funziona e cosa sapere

Bando Estate INPSieme 2025: come funziona e cosa sapere

Bando Estate INPSieme 2025: scadenze, requisiti e informazioni per partecipare.


torna su