Curriculum Scolastico: tutto quello che ti serve sapere

Aprile 18, 2025|Categoria: Vita da studente

Torna a Vita da studente

Il Curriculum dello studente è un prezioso strumento che alunni e alunne delle scuole secondarie di II grado in tutta Italia possono utilizzare per descrivere il proprio percorso formativo, dentro e fuori dalla scuola. Ma dove si trova il Curriculum dello studente? Chi lo deve compilare? Come si fa? E come inserire le esperienze all’estero? In questo articolo di occupiamo proprio del Curriculum vitae dello studente e di tutto ciò che ti serve sapere per sfruttare al meglio questo strumento.

Che cos’è il Curriculum dello studente

Il Curriculum dello studente è un documento digitale che descrive il percorso scolastico ed extrascolastico degli alunni e delle alunne delle Scuole secondarie di Secondo grado. Si tratta di un documento introdotto dalla Legge 107/2015, in parte disciplinato dal Decreto Legislativo 62/20217 e dal Decreto Ministeriale 328/2022 che prevede che il Curriculum sia integrato nell’e-Portfolio. A partire dall’Anno scolastico 2023/2024, quindi, per compilare il documento bisogna utilizzare la piattaforma Unica. 

Ma che cos’è il Curriculum dello studente e che informazioni vanno inserite?

Il Curriculum dello studente è un documento essenziale che gli studenti delle scuole superiori utilizzano per riassumere il loro percorso formativo, le esperienze lavorative, le attività extracurriculari e le competenze acquisite durante gli anni di studio. L’obiettivo è descrivere e presentare in modo organizzato e chiaro il proprio bagaglio educativo e professionale. Può essere presentato alla commissione durante gli orali dell’esame di maturità!

Da un lato, questo documento fornisce agli studenti l'opportunità di evidenziare successi accademici, abilità ed esperienze, sia all'interno che all'esterno dell'ambito scolastico. Dall’altro, invece, il Curriculum dello studente può essere utilizzato per candidarsi a programmi di studio e università all'estero, per richiedere borse di studio, per presentare domande di lavoro o per candidarsi a corsi universitari.

Il Curriculum dello studente è, quindi, uno strumento davvero prezioso per gli studenti che possono utilizzarlo non soltanto durante gli esami di maturità, ma anche per costruire le basi per il proprio futuro. Qualche consiglio? È bene fare attenzione che sia accurato, chiaro e ben organizzato.

Dove si trova il Curriculum dello studente

Il Curriculum dello Student si trova sulla piattaforma Unica del MIUR, a cui possono accedere sia gli alunni sia gli insegnanti. Tocca, però, agli studenti integrare correttamente tutte le informazioni e se vuoi saperne di più, puoi guardare la video guida realizzata dal MIUR stesso per la compilazione. 

Il curriculum dello studente è diviso in tre parti: 

  1. Informazioni sul percorso di studi, compilata dalla scuola, incluse le attività di PCTO;
  2. Certificazioni acquisite in ambito linguistico, informatico o di vario genere che vanno inserite dallo studente;
  3. Attività extrascolastiche come, per esempio, volontariato, sport, progetti artistici o musicali, ecc: questa parte può essere compilata sia dalla scuola sia dallo studente.

Quanto conta il Curriculum dello studente?

Compilare e utilizzare il Curriculum dello studente non è obbligatorio, ma sicuramente ti può far fare bella figura.

Infatti presentarsi all’esame di maturità con un documento che descrive in maniera precisa ed accurata tutte le attività e le esperienze vissute durante gli anni delle superiori dimostrerà in sintesi il valore e la varietà del tuo percorso. La qualità delle informazioni e le esperienze inserite nel Curriculum, inoltre, possono influenzare positivamente il voto finale del diploma, poiché dimostrano il percorso formativo e le competenze acquisite dallo studente nel corso degli anni.

Inoltre, un Curriculum completo e ben strutturato può distinguere uno studente dagli altri candidati durante processi di selezione per borse di studio, programmi di studio all'estero o opportunità di lavoro. Insomma, può essere il primo passo per far crescere il proprio bagaglio di esperienze anche al di fuori dalla scuola, sia durante i mesi estivi sia dopo la maturità!

Esperienze all’estero nel Curriculum dello studente

Hai fatto dei viaggi di studio all’estero durante l’estate? Pianifichi di frequentare un liceo fuori dall’italia per un periodo dell’anno scolastico? Queste esperienze vanno assolutamente inserite nel tuo Curriculum dello studente! C’è una sezione dedicata da compilare e in cui inserire questo tipo di informazioni e tutti i dettagli utili per valorizzare il tuo percorso.

Le esperienze all'estero possono assumere diverse forme: scambi culturali, programmi di studio, volontariato internazionale, viaggi di studio e tirocini. Partecipare a queste attività permette agli studenti di espandere i propri orizzonti, migliorare le proprie competenze linguistiche, sviluppare una maggiore consapevolezza culturale e acquisire nuove prospettive sul mondo.

Nel Curriculum, è importante descrivere in modo dettagliato questo tipo di esperienze, indicando il luogo, la durata e le attività svolte durante il soggiorno. Inoltre, è utile evidenziare i risultati ottenuti e le competenze acquisite durante il viaggi studio.

Anche le esperienze all'estero, infatti, possono essere quell’elemento che rendono il tuo Curriculum dello studente diverso dagli altri e possono fare la differenza durante processi di selezione per borse di studio, programmi universitari o opportunità lavorative.

Proprio perché così importanti per il futuro, può essere utile approfondire quali sono le modalità per partire e studiare per un periodo fuori dall’Italia: ci sono i viaggi di studio di poche settimane, magari ospite di una famiglia, fino all’High School Program che permette di frequentare un periodo variabile (da un mese a un anno intero) in un liceo all’estero. Cambiano tantissimo anche le mete proposte: da quelle più classiche come Inghilterra e Stati Uniti ad altre meno battute, ma non meno affascinanti come i Paesi Scandinavi o la Spagna in Europa, oppure Argentina, Sudafrica o Giappone cambiando continente! Come convincere i genitori? Sicuramente poter inserire queste esperienze nel Curriculum delle studente può essere un’ottima motivazione! E se vuoi saperne di più e capire quali sono le opportunità più adatte a te, non esitare a contattarci!

Altri articoli

Vita da studente
Sistema scolastico tedesco: come funziona la scuola in Germania

Sistema scolastico tedesco: come funziona la scuola in Germania

Tutto ciò che devi sapere sul sistema scolastico tedesco e sull’anno scolastico in Germania durante le superiori per migliorare il tedesco.


Vita da studente
Guida completa allo stage all'estero: tutto quello che devi sapere

Guida completa allo stage all'estero: tutto quello che devi sapere

Tutto ciò che ti serve sapere per trovare e frequentare un tirocinio all’estero oppure uno stage internazionale per studenti, per diplomati o post lauream.


Vita da studente
Gestire la nostalgia di casa durante una vacanza studio: consigli e strategie

Gestire la nostalgia di casa durante una vacanza studio: consigli e strategie

Tutti i consigli per affrontare al meglio l’esperienza di vivere lontano da casa e combattere la nostalgia di casa


torna su