Alla scoperta delle leggende scozzesi: dal mostro di Loch Ness ai fantasmi

Aprile 11, 2025|Categoria: Curiosità

Torna a Curiosità

Il modo più affascinante per conoscere la Scozia è senza dubbio attraverso la scoperta dei suoi miti, delle sue leggende e dei luoghi magici e mistici che la rendono unica. In tutto il mondo, per esempio, si conosce la storia del famigerato e misterioso mostro di Loch Ness, ma non è che la punta dell’iceberg di tantissime storie che, una volta scoperte, ti faranno scegliere subito la Scozia come meta per un viaggio di studio o di piacere.

Prepariamoci per partire alla scoperta delle leggende scozzesi!

Le leggende scozzesi più famose

La storia e il folklore scozzese si intrecciano profondamente con il paesaggio dell’area più settentrionale della Gran Bretagna. Immagina i laghi tranquilli, le colline brulle, i castelli antichi: tutto insieme crea un'atmosfera magica che attira visitatori da tutto il mondo, ma alimenta anche un sottobosco di storie, miti e leggende che ne accrescono il fascino. 

Oltre alle tradizioni di Halloween e alla famosa leggenda del mostro di Loch Ness, che è ormai parte dell’immaginario collettivo globale, ci sono molte altre storie affascinanti che vale la pena scoprire. 

Nessie, il mostro di Loch Ness

Il nostro viaggio dedicato alle leggende scozzesi, non può che iniziare con la storia del famigerato Nessie, il mostro che si dice abiti le profonde acque del Loch Ness, il più grande lago della Scozia. 

La leggenda di Nessie risale al VI secolo, quando si narra che San Colombano avesse incontrato un "mostro d'acqua" mentre attraversava il fiume Ness. Il vero interesse per Nessie esplose però nel 1934, quando una fotografia che mostrava una creatura con un lungo collo emerse nelle acque del lago divenne molto famosa, virale diremmo oggi! Da lì le voci crebbero a dismisura, peccato che fosse un falso.

Nonostante ciò, migliaia di visitatori continuano a recarsi sulle rive del Loch Ness con la speranza (e con un lieve timore) di avvistare la misteriosa creatura.

Il Kelpie scozzese

Il Kelpie è una delle figure mitologiche più intriganti del folklore scozzese. Si tratta di uno spirito d'acqua che, secondo la leggenda, vive nei laghi e nei fiumi e ha la capacità di trasformarsi in diverse forme. Quella nota è quella di un bellissimo cavallo bianco, che attira le vittime per poi trascinarle nelle profondità dell'acqua.

I Kelpie sono considerati creature pericolose e ingannevoli, anche se alcune versioni della leggenda scozzese narrano che, in realtà, talvolta aiutano le persone in difficoltà. Le loro storie servono da monito per stare lontani dalle acque in tempesta, per questo vengono ancora oggi raccontate spesso ai bambini!

La leggenda scozzese dei Selkie

Le Selkie sono creature leggendarie che possono trasformarsi da foca a essere umano. Originarie delle isole settentrionali della Scozia, queste creature affascinanti abitano nelle acque fredde del mare e, di tanto in tanto, vengono a riva per rimuovere la loro pelle di foca e assumere sembianze umane.

La leggenda più famosa è quella della donna Selkie costretta a rimanere sulla terraferma dopo che un uomo le aveva rubato la pelle di foca, impedendole di tornare in mare. Si racconta che dopo aver vissuto per anni come umana e aver creato una famiglia, la donna ritrovò la sua pelle e fuggì di nuovo in mare, abbandonando marito e figli, ricongiungendosi finalmente con il tuo autentico elemento.

Il Verme dello Stoor nelle isole scozzesi

Il Verme dello Stoor è una delle creature più temute delle leggende delle isole Orcadi. Si tratta di un enorme serpente marino che devastava le isole e richiedeva sacrifici umani in cambio di pietà. La leggenda narra che un contadino riuscì a uccidere il mostro con l'ingegno, liberando la sua gente dalla terribile minaccia.

Quella del Verme dello Stoor è una storia simbolo di resistenza e coraggio, e alcune versioni della leggenda sostengono che le sue ossa abbiano formato le isole Orcadi, Shetland e Faroe.

Il Vampiro di Gorbals a Glasgow

Il vampiro di Gorbals è una leggenda relativamente recente, perché è figlia degli anni Cinquanta e la sua storia è strettamente legata alla città di Glasgow, la seconda della Scozia per importanza. Secondo la leggenda, c’era un vampiro con denti di ferro che rapiva bambini nel cimitero di Gorbals. La storia era così realistica e spaventosa che gruppi di bambini (decisamente coraggiosi!) cominciarono a riunirsi nel cimitero, armati di bastoni e coltelli, per cacciare il vampiro.

Questa leggenda è un esempio interessante di come miti e storie del folklore possano evolversi rapidamente, e mostra come la paura collettiva possa scatenare comportamenti inusuali, anche in tempi moderni.

I luoghi della Scozia tra leggende e folklore

La Scozia non è solo una terra di storie e miti, ma anche di luoghi suggestivi che sembrano provenire da un'altra epoca e sono diventati essi stessi delle leggende. Questi luoghi non solo offrono uno scenario mozzafiato, ma sono scenari di storie e miti che ne alimentano il fascino. 

Quali sono? Esploriamoli virtualmente insieme! 

Il folklore di Callanish Standing Stones

Le Callanish Standing Stones, situate sull’isola di Lewis nelle Ebridi Esterne, sono un cerchio di pietre che risale a oltre 5.000 anni fa. Paragonate a Stonehenge per la loro imponenza e mistero, queste pietre monolitiche sono parte integrante del folklore celtico: si racconta che le pietre fossero guerrieri pietrificati per aver rifiutato di convertirsi al cristianesimo. 

Il sito è considerato un luogo di grande energia mistica e spirituale, e molte leggende legano queste pietre alla magia e ai riti pagani.

Il fantasma del Castello di Edimburgo

Il Castello di Edimburgo è uno dei luoghi più iconici della Scozia, e secondo la leggenda, è anche uno dei più infestati. Tra le sue antiche mura, si racconta che aleggi il fantasma di un suonatore di tamburo senza testa, che appare quando la città è in pericolo. Altri spiriti, come quello di prigionieri di guerra e residenti di epoche passate, sono stati avvistati nel castello. Ci sembra che sia sufficiente per prenotare una visita, meglio però se in pieno giorno!

Aberfoyle e la leggenda del reverendo Kirk

Aberfoyle è una piccola cittadina ai piedi delle Highlands scozzesi, nota per una storia misteriosa legata al reverendo Robert Kirk, che nel XVII secolo scrisse un libro sui mondi fatati e sui segreti delle creature soprannaturali. 

La leggenda narra, infatti, che Kirk sia scomparso misteriosamente, rapito dalle fate, e che il suo spirito continui a vagare per le colline di Aberfoyle. Il suo corpo non fu mai trovato, e il luogo è diventato una meta affascinante per chi cerca un contatto con il folklore celtico e le storie fatate.

Dunstaffnage Castle e la leggenda del “Fantasma della Dama”

Dunstaffnage Castle, situato vicino a Oban, è un antico castello che ha visto secoli di storia e battaglie. Oltre alla sua importanza storica, il castello è noto per la leggenda del "Fantasma della Dama".  Si racconta che una figura femminile in bianco appaia nei corridoi del castello, portando con sé presagi di eventi drammatici o felici. Nel dubbio, meglio fare attenzione!

Se a questo punto, come noi, sei impaziente di partire alla volta per la Scozia, contattaci! Noi di Trinity ViaggiStudio organizziamo da anni viaggi dedicati allo studio della lingua inglese nelle principali università scozzesi e proponiamo soggiorni che coniugano le lezioni in classe con escursioni e visite guidate alla scoperta di questa terra, letteralmente, magica! 

Altri articoli

Curiosità
Le lingue del mondo: quali sono le più parlate?

Le lingue del mondo: quali sono le più parlate?

Dal cinese allo spagnolo, lo sai quali sono le lingue più parlate al mondo? Ecco un articolo pieno di curiosità e informazioni utili.


Curiosità
Le tradizioni danesi più affascinanti

Le tradizioni danesi più affascinanti

Un tuffo nella cultura danese per conoscere meglio usi, tradizioni e festività che rendono unico il Paese scandinavo.


Curiosità
Gran Bretagna e Regno Unito: sai la differenza?

Gran Bretagna e Regno Unito: sai la differenza?

Scopri la differenza tra Gran Bretagna e Regno Unito, cosa li distingue dalla Britannia e qual è la storia della Union Jack.


torna su