Perché si chiama Big Ben e tutte le curiosità sul simbolo di Londra

Maggio 6, 2025|Categoria: Curiosità

Torna a Curiosità

Il Big Ben è molto più di un semplice orologio, è un’icona mondiale: il simbolo per eccellenza di Londra e la sagoma che domina lo skyline della città, tanto da attirare milioni di visitatori ogni anno! Da generazioni, studenti in vacanza studio, turisti e appassionati di storia restano affascinati da questa straordinaria opera architettonica.

Ma ti sei mai chiesto perché si chiama Big Ben? Quali segreti nasconde la sua campana? E cosa rende così speciale la torre che la ospita? In questo articolo ti porteremo alla scoperta della storia, delle curiosità e delle caratteristiche che rendono unico uno dei monumenti più amati al mondo.

La storia del Big Ben

La torre del Big Ben, conosciuta oggi come Elizabeth Tower, è parte del Palazzo di Westminster, sede storica del Parlamento britannico. La sua costruzione iniziò nel 1834, dopo che un incendio devastò il vecchio palazzo. L'orologio, completato nel 1859, rappresentava una straordinaria innovazione per l'epoca, sia in termini di precisione che di design.

Il nome Big Ben si riferisce alla campana principale, la cui origine del nome è ancora oggi oggetto di dibattito. Alcuni credono che sia un omaggio a un celebre pugile, altri invece pensano che debba il suo nome all’ingegnere capo che ha seguito la costruzione… Questo è uno dei misteri e delle curiosità sul Big Ben che ci prepariamo a svelare!

10 curiosità sul Big Ben per una visita indimenticabile

Il Big Ben non è solo un simbolo storico, ma anche una fonte inesauribile di curiosità e dettagli affascinanti. Dalla sua imponente costruzione ai rintocchi che segnano le ore di Londra, questo monumento racconta una storia ricca di eventi e aneddoti unici. Se stai pianificando un viaggio studio a Londra, conoscere meglio il Big Ben renderà la tua visita ancora più speciale. Ecco quindi 10 curiosità tutte da scoprire!

Perché si chiama Big Ben?

La campana del Big Ben è l’elemento più iconico della torre. Come accennato, il nome potrebbe essere un omaggio a Sir Benjamin Hall o a Ben Caunt. Curiosità: inizialmente, si pensava di chiamare la campana "Royal Victoria" in onore della regina Vittoria.

L'orologio è del Big Ben o di Westminster?

È importante sapere che il nome "Big Ben" si riferisce alla campana principale, non all'orologio o alla torre, che si chiama ufficialmente Elizabeth Tower dal 2012, in onore del Giubileo di Diamante della regina Elisabetta II.

La costruzione della torre

La torre è stata costruita con materiali di alta qualità, tra cui pietra di Anston (Yorkshire) e mattoni di Clipsham (Rutland). La campana, del peso di oltre 13 tonnellate, fu trasportata sul Tamigi fino al Parlamento, creando grande entusiasmo tra i londinesi.

Il suono del Big Ben

Il rintocco della campana, che segna le ore, è tra i suoni più riconoscibili al mondo. Un martello di 200 kg colpisce la campana, affiancata da quattro campane più piccole che scandiscono i quarti d’ora.

Le celle nella torre

Forse non tutti sanno che la torre ospita una piccola cella. In passato, veniva usata per detenere temporaneamente i parlamentari che violavano le regole. Tra gli episodi più curiosi, si ricorda la detenzione del politico Charles Bradlaugh nel 1880 per aver rifiutato di prestare giuramento.

Che vista dalla torre!

Per raggiungere la cima della torre è necessario salire 334 gradini, ma la fatica viene ripagata da una vista mozzafiato sulla città. Poco distante dal Big Ben, infatti, scorre il Tamigi e ci troviamo proprio nel centro storico e pulsante di Londra: in un unico sguardo da quassù possiamo ammirare la modernissima City e i palazzi storici.

Illuminazione notturna

La Elizabeth Tower è splendida di notte, quando viene illuminata da un sistema di luci LED ecocompatibili. Questa illuminazione mette in risalto ogni dettaglio architettonico della torre, rendendola un punto di riferimento luminoso nello skyline londinese.

Incidenti di percorso…

La torre non è stata immune a incidenti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, nonostante i bombardamenti, l’orologio continuò a funzionare. Tuttavia, la neve e il ghiaccio del 1962 causarono un famoso ritardo di 10 minuti nella celebrazione del nuovo anno.

La campana oggi

Dopo anni di silenzio dovuti ai lavori di restauro iniziati nel 2017, la campana del Big Ben ha ripreso a suonare regolarmente nel 2022. Durante il periodo di ristrutturazione, i suoi rintocchi si sono sentiti solo in occasioni speciali, come il funerale della regina Elisabetta II. Ora, il Big Ben è tornato a scandire le ore, accompagnando quotidianamente la vita della città.

Visite e orari di apertura

Attualmente, l’interno della torre non è accessibile ai visitatori internazionali. Le visite sono riservate ai cittadini britannici, che devono richiederle tramite i loro rappresentanti parlamentari. È quindi un luogo molto British e che conserva tutto il suo fascino e la sua aura…

Come visitare la torre del Big Ben a Londra

Anche se la Elizabeth Tower non è visitabile per tutti, è possibile fare un tour guidato del Palazzo di Westminster ed esplorare l’interno del secolare Parlamento inglese. Poi ci sono tanti modi per visitare Londra con la torre del Big Ben sullo sfondo, per esempio passeggiate lungo il Westminster Bridge, oppure salire sul London Eye, l’enorme ruota panoramica sul Tamigi da cui godere di una vista incredibile su Londra o ancora fare un semplice giro su uno degli iconici autobus a due piani nel centro della città e provare a individuare sempre il Big Ben, tra i palazzi!

Se sei affascinato dalla cultura inglese e vuoi migliorare le tue competenze linguistiche, una vacanza studio in Inghilterra è l’occasione perfetta per immergerti nella storia e nella cultura britannica. Dai un’occhiata alle nostre proposte di viaggi studio per ragazzi e ragazze oppure scopri le opzioni per un anno scolastico all’estero in Inghilterra. Ti ricordiamo che per viaggiare in Inghilterra e a Londra serve il passaporto ed è quindi utile verificare di avere tutti i documenti necessari per tempo. Ma non preoccuparti, possiamo aiutarti anche noi di Trinity ViaggiStudio! Contattaci per conoscere tutte le opportunità per un viaggio di studio a Londra che non dimenticherai! 

Altri articoli

Curiosità
Tradizioni inglesi: tutti gli usi e le curiosità del Regno Unito

Tradizioni inglesi: tutti gli usi e le curiosità del Regno Unito

Scopri le tradizioni inglesi più affascinanti: dal tè delle cinque al Boxing Day, fino al Royal Ascot. Una guida tra le curiosità e i costumi del Regno Unito per immergerti nella cultura britannica.


Curiosità
Alla scoperta delle leggende scozzesi: dal mostro di Loch Ness ai fantasmi

Alla scoperta delle leggende scozzesi: dal mostro di Loch Ness ai fantasmi

Dalla leggenda di Loch Ness ai fantasmi del Castello di Edimburgo: un viaggio in Scozia attraverso i suoi miti e il folklore scozzese.


Curiosità
Le lingue del mondo: quali sono le più parlate?

Le lingue del mondo: quali sono le più parlate?

Dal cinese allo spagnolo, lo sai quali sono le lingue più parlate al mondo? Ecco un articolo pieno di curiosità e informazioni utili.


torna su