Luglio 21, 2025|Categoria: Vita da studente
Imparare l’inglese non significa solo memorizzare vocaboli o ripetere regole grammaticali, ma anche esplorare gli usi della lingua, scoprendo come si muove tra le pagine di un libro, come suona in una conversazione scritta, come cambia in base al contesto. E leggere è uno dei modi più potenti (e sottovalutati) per farlo.
Che tu stia iniziando da zero o abbia già una buona base, i libri per imparare l’inglese sono una risorsa straordinaria: aiutano ad ampliare il vocabolario, rafforzare la grammatica e migliorare la comprensione… tutto in modo naturale, senza stress e spesso anche con piacere.
Non servono per forza tomi difficili o dizionari sempre a portata di mano. Esistono libri facili da leggere in inglese, pensati proprio per chi sta imparando, e ce ne sono altri che sono così appassionati da aver conquistato anche TikTok: titoli come It Ends With Us di Colleen Hoover o The Love Hypothesis di Ali Hazelwood sono diventati virali grazie a #BookTok, dimostrando che sì, si può migliorare il proprio inglese anche leggendo storie d’amore, drama universitari o fantasy alla portata di tutti e direttamente in lingua originale.
Scegliere il libro giusto per imparare l’inglese può sembrare complicato, ma con qualche accorgimento diventa molto più semplice (e anche gratificante). Il segreto è trovare un equilibrio tra sfida e comprensione: un libro troppo difficile rischia di demotivare, uno troppo semplice non ti farà progredire. Ecco alcuni criteri utili per orientarti nella scelta.
Se sei all’inizio, cerca libri inglese per principianti, scritti con un vocabolario di base e frasi brevi. Le collane semplificate sono pensate proprio per chi studia la lingua e spesso includono glossari e attività.
Che siano romanzi romantici, thriller o racconti di formazione, leggere qualcosa che ti appassiona è fondamentale. Se ti coinvolge, ti dimenticherai perfino che stai “studiando”. Anche i libri semplici in inglese possono raccontare grandi storie.
Un buon libro per imparare l’inglese deve essere comprensibile per almeno il 70-80%. Se ogni frase ti obbliga a cercare parole sul dizionario, forse è il caso di abbassare un po’ il livello. Al contrario, se leggi tutto senza mai fermarti, potresti provare qualcosa di più stimolante.
Alcuni libri facili da leggere in inglese sono disponibili in edizione bilingue, oppure con note, esercizi o versioni audiolibro. Sono ottime opzioni per rinforzare anche l’ascolto e la pronuncia.
Ricorda: non esiste il “libro perfetto” per tutti, ma quello giusto per te in questo momento. E non aver paura di cambiare se il primo tentativo non funziona. Trovare la lettura adatta è parte del processo.
Per scegliere i libri da leggere in inglese più adatti a te, è importante avere almeno un’idea generale del tuo attuale livello linguistico. Questo ti aiuterà a evitare testi troppo complessi o, al contrario, troppo semplici per le tue capacità. Il riferimento più utilizzato è il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), che suddivide la conoscenza linguistica in sei livelli.
Ecco una guida pratica per orientarti.
Per una valutazione più precisa puoi provare uno dei tanti test online gratuiti, come quello di Cambridge University. In alternativa, puoi iniziare a esplorare strategie per imparare l’inglese velocemente.
Anche la scelta del tipo di inglese può fare la differenza: orientarsi tra grammatica e slang è più semplice se conosci bene le differenze tra inglese e americano, soprattutto se il tuo obiettivo è leggere narrativa contemporanea o classici in lingua originale.
Ci occupiamo ora di alcuni consigli sui libri da leggere per imparare l’inglese, o migliorarlo. Non tutti, infatti, sono testi utili: alcuni, pur molto belli, possono risultare troppo complessi o frustranti se affrontati nel momento sbagliato. Per questo motivo, abbiamo selezionato 9 libri da leggere in inglese, suddivisi in base al livello linguistico: tre principianti, altrettanti per intermedi e avanzati.
Un grande classico della letteratura per l’infanzia americana, perfetto per chi muove i primi passi con la lingua. Il vocabolario è semplice e molto ripetitivo, ideale per familiarizzare con i suoni e i ritmi dell’inglese. È uno dei migliori libri inglese per principianti per chi desidera iniziare senza stress.
Una storia toccante e ricca di insegnamenti, scritta con un linguaggio chiaro ma non banale. Ottima per arricchire il lessico senza sentirsi sopraffatti. I dialoghi brevi e la narrazione scorrevole lo rendono adatto anche a lettori giovani.
Si tratta di una collana pensata appositamente per studenti di inglese, con libri facili da leggere, adattati e suddivisi per livello. Le storie sono brevi, accattivanti e spesso accompagnate da attività e glossari utili per l'apprendimento.
Un romanzo perfetto per chi ha già una base solida e vuole mettersi alla prova con un testo propriamente letterario, ma ancora accessibile. La magia del mondo di Harry Potter rende la lettura coinvolgente anche quando si incontrano parole nuove. È uno dei testi più scelti da chi studia la lingua, perfetto anche per chi conosce già la storia.
Scritto in modo semplice ma profondo, è un libro che aiuta a riflettere e a migliorare l’inglese con una narrazione moderna e realistica. Ottimo per arricchire il vocabolario legato alla scuola, alla famiglia e ai rapporti personali.
Come la serie Oxford Bookworms, anche Penguin Readers offre libri semplici in inglese progettati per studenti. A livello intermedio si trovano titoli classici e contemporanei, con una lingua curata e accessibile.
Un romanzo di riferimento per chi ama la letteratura e vuole affrontare un inglese più complesso. Il vocabolario è ricco e articolato, ma l’intensità della trama rende la lettura stimolante. Ideale per chi vuole sviluppare la capacità di comprendere testi d’opinione e riflessione.
Un romanzo in prima persona che offre uno sguardo unico sul linguaggio colloquiale americano degli anni ’50. È perfetto per chi desidera migliorare la comprensione di dialoghi e linguaggio giovanile, in chiave narrativa.
Un memoir potente e autentico, scritto con uno stile narrativo curato ma accessibile. È adatto a lettori avanzati che vogliono cimentarsi con l’inglese contemporaneo, arricchendo il vocabolario e affinando la comprensione di testi autobiografici e riflessioni.
Leggere è un ottimo punto di partenza, ma per imparare l’inglese in modo completo è utile integrare la lettura con altre strategie. Combinare più strumenti ti aiuta a rafforzare le competenze linguistiche in tutte le aree: ascolto, parlato, scrittura e lettura.
App e strumenti digitali possono essere preziosi “assistenti” mentre si studia una lingua straniera. Esistono piattaforme pensate proprio per chi vuole studiare inglese da solo, e l’uso dell’intelligenza artificiale sta aprendo nuove strade per l’apprendimento personalizzato. Se ti incuriosisce, scopri come imparare l’inglese con l’intelligenza artificiale.
Anche da casa, puoi creare un ambiente “immersivo”: guarda film in lingua originale con sottotitoli in inglese, segui creator anglofoni sui social, scrivi un diario personale in inglese. Sono piccoli esercizi quotidiani che, nel tempo, producono grandi risultati.
Niente accelera l’apprendimento come l’esperienza diretta. Vivere per qualche settimana o mese in un Paese anglofono ti permette di mettere in pratica tutto ciò che hai imparato. Esistono percorsi come le vacanze studio in Inghilterra o l’anno scolastico all’estero che offrono un'immersione linguistica completa e motivante, adatta anche agli studenti delle scuole superiori.
Leggere in inglese è un ottimo punto di partenza per migliorare il vocabolario, la comprensione e la familiarità con la lingua. Ma per fare davvero un salto di qualità, niente è più efficace di un’esperienza nella vita quotidiana in inglese. I viaggi di studio nei Paesi anglofoni ti permettono di mettere in pratica quello che hai imparato sui libri, vivendo la lingua in prima persona, tra lezioni, nuove amicizie e cultura locale. Se vuoi scoprire quale programma è più adatto a te, contattaci: ti aiuteremo a costruire un’esperienza su misura, partendo da ciò che hai già imparato... e portandoti molto più lontano.
Scopri 5 strategie pratiche e divertenti per imparare lo spagnolo: serie, libri, app, corsi e viaggi studio per studenti delle superiori
Tutto quello che ti serve sapere a proposito del curriculum vitae dello studente: cos’è, a cosa serve, come e dove crearlo.
Tutto ciò che devi sapere sul sistema scolastico tedesco e sull’anno scolastico in Germania durante le superiori per migliorare il tedesco.