9 consigli per vivere al meglio il tuo anno all’estero

Novembre 25, 2025|Categoria: Vita da studente

Torna a Vita da studente

I nostri consigli per vivere al meglio il tuo anno  all’estero

Il tuo anno all’estero è ormai alle porte? Allora è il momento giusto per prepararti al meglio e partire con la giusta carica! Se hai già prenotato il tuo soggiorno linguistico, sai che manca davvero poco alla partenza: finita la scuola, ti aspetta un’esperienza unica fatta di scoperta, nuove amicizie, nuove abitudini… e tanta lingua da mettere in pratica.

Un pizzico di adrenalina e qualche pensiero sono più che normali, soprattutto se è la tua prima volta. Ma niente paura: Trinity è sempre al tuo fianco per accompagnarti passo dopo passo. E per aiutarti a vivere al meglio ogni momento, abbiamo raccolto 9 consigli pratici per rendere il tuo viaggio studio all’estero davvero indimenticabile.

Come prepararsi a un anno all’estero: 9 consigli essenziali

Partire per un soggiorno linguistico, che sia un anno scolastico intero o un viaggio studio da poche settimane, è un’esperienza che arricchisce sotto ogni punto di vista. Ma se ci arrivi con un po’ di preparazione in più, puoi godertelo fin dal primo giorno, senza stress e con la mente aperta a tutto ciò che ti aspetta. Ecco i nostri consigli per affrontare questa avventura con consapevolezza, entusiasmo e la voglia di metterti in gioco!

1. Ripassa un po’, prima di partire

Prima di chiudere la valigia, dedica qualche minuto al giorno per rinfrescare le basi della lingua. Ripassare la grammatica che hai studiato a scuola, rivedere i vocaboli essenziali o allenarti con frasi utili può aiutarti a sentirti più sicuro fin dal primo giorno.

Oltre ai classici esercizi, puoi integrare la lingua nella tua quotidianità: ascolta le tue canzoni preferite in inglese, guarda una serie con i sottotitoli originali o segui brevi video su YouTube. Anche le app di apprendimento possono essere una risorsa efficace, soprattutto se riesci a usarle con costanza.

Allenare l’inglese un po’ ogni giorno, prima, durante e dopo il viaggio, ti permette di mantenere la mente allenata e migliorare gradualmente la comprensione e la produzione. Questo approccio ti sarà utile anche una volta rientrato, per continuare a costruire sulle competenze acquisite. Con il tempo, potrai sviluppare strategie personali per imparare l’inglese velocemente, adattandole ai tuoi interessi e obiettivi.

2. Dimentica a casa l’italiano

Una volta giunto a destinazione, cerca sempre di sforzarti a parlare nella lingua del Paese dove ti trovi. Dimentica l’italiano: anche se ti trovi con altri ragazzi italiani, prova a comunicare in inglese. Sfrutta ogni occasione possibile per sperimentare: in classe, in famiglia, durante le attività.

Parlare anche se sbagli è fondamentale. Non preoccuparti degli errori: sono parte del percorso. Più ti esponi, più diventa naturale comunicare. L’importante è avere una mentalità aperta, lasciar andare la paura del giudizio e ricordare che sbagliando si impara.

3. Non avere paura di sbagliare

E, per l’appunto, il terzo consiglio è proprio quello di non avere paura di fare errori. Durante il tuo soggiorno linguistico non c'è tempo per paura e timidezza! Parti con l’obiettivo di imparare, non di essere perfetto. Pronunciare una frase in modo sbagliato o dimenticare una parola capita a tutti. Quello che conta è lo sforzo: insegnanti, compagni e famiglie ospitanti saranno sempre pronti ad aiutarti.

Ricorda: ognuno è lì per imparare. L’unico vero errore è non provarci.

4. Goditi ogni momento

Un viaggio studio dura in genere poche settimane, ma può lasciare un impatto che dura anni. Approfitta di ogni attività per vivere il presente, conoscere persone, esplorare luoghi, divertirti. Anche nei momenti di nostalgia, che possono arrivare, ed è normale, prova a concentrarti su quello che stai vivendo qui e ora. Tenersi occupati, parlare con qualcuno, scrivere quello che provi può aiutarti a ritrovare il tuo equilibrio.

5. Fai amicizia e immergiti nella cultura locale

Le amicizie che nascono durante un viaggio studio sono tra le più autentiche e memorabili. Cerca di non restare solo con altri italiani: parlando con studenti di altre nazionalità e con la tua famiglia ospitante, potrai davvero aprirti a nuove prospettive.

Partecipare, osservare, fare domande e mostrare curiosità ti aiuterà a conoscere usanze, gusti, modi di pensare diversi dai tuoi. Così scoprirai come fare amicizia in vacanza studio in modo naturale, creando legami che spesso durano anche dopo il rientro.

6. Sii curioso e aperto verso nuove abitudini

Ogni Paese ha piccoli riti quotidiani, orari diversi, cibi inaspettati, espressioni tipiche. Lascia da parte il confronto continuo con “come si fa in Italia” e prova a vivere le giornate con curiosità. Essere aperti a nuove abitudini significa anche crescere come persona, sviluppare empatia e spirito di adattamento: tutte competenze utili dentro e fuori dalla scuola.

7. Partecipa attivamente alle attività di gruppo

Laboratori, escursioni, giochi e attività pomeridiane sono il cuore pulsante di ogni soggiorno linguistico. Dire “sì” a una proposta, anche se non la conosci, è il primo passo per integrarti, divertirti e migliorare la lingua.

Ogni occasione condivisa ti offre la possibilità di allenarti senza nemmeno accorgertene, perché stai comunicando per uno scopo reale. 

8. Trasforma l’esperienza in una risorsa per il futuro

Durante il tuo soggiorno, annota le parole nuove, scrivi un diario o raccogli foto e ricordi. Una volta rientrato, potrai usare tutto questo per raccontare chi sei e cosa hai vissuto. Non dimenticare, poi, di aggiornare anche il tuo profilo scolastico: partecipare a un viaggio studio è un’esperienza formativa importante, che può arricchire il tuo curriculum da studente e distinguerti in futuro.

9. Continua a praticare anche dopo la fine del viaggio

Una volta tornato a casa, non lasciare che tutto si fermi lì. Resta in contatto con gli amici conosciuti all’estero, continua a guardare contenuti in lingua, prova a leggere articoli o post in inglese. Anche solo 10 minuti al giorno possono fare la differenza. L’esperienza all’estero può essere l’inizio di un percorso duraturo: coltivalo, personalizzalo, trasformalo in un punto di forza.

Se hai ancora dubbi, puoi sempre contattarci. Noi di Trinity ViaggiStudio accompagniamo studenti e studentesse all’estero da anni, conosciamo le difficoltà e le sfide, sapremo ascoltarti e suggeriti come affrontare al meglio la tua esperienza!

Altri articoli

Vita da studente
Le migliori serie TV adolescenziali su Netflix in lingua originale

Le migliori serie TV adolescenziali su Netflix in lingua originale

Scopri le migliori serie TV adolescenziali su Netflix per migliorare l’inglese divertendoti: trame avvincenti, slang autentico e consigli utili.


Vita da studente
Viaggio sostenibile: studiare all’estero rispettando l’ambiente

Viaggio sostenibile: studiare all’estero rispettando l’ambiente

Scopri come organizzare un viaggio studio sostenibile: consigli pratici, mete green e comportamenti utili per viaggiare in modo ecosostenibile.


Vita da studente
9 libri per imparare l’inglese

9 libri per imparare l’inglese

Dai libri in inglese per principianti ai best seller virali su TikTok: ecco 9 libri per imparare l’inglese tutti da recuperare.


torna su