Università all’estero: guida per studenti

Luglio 31, 2025|Categoria: Sistema scuola

Torna a Sistema scuola

Come funziona l'università all'estero: guida pratica per studenti italiani

a fine delle scuole superiori si avvicina e il tuo sogno è proseguire i tuoi studi all’estero? È sicuramente un’ottima idea che ti permetterà di sviluppare competenze nuove, immergerti in culture diverse da quella di origine e imparare moltissimo, dentro e fuori dalle aule scolastiche. Ma come funziona l’università all’estero? Quali sono le destinazioni tra cui poter scegliere? Quali sono le lingue da conoscere per fare l’università all’estero?

Le domande sono molte, lo sappiamo bene, ma non preoccuparti. Noi di Trinity ViaggiStudio possiamo accompagnarti anche nella scelta dell’università all’estero grazie al nostro programma University Experience e grazie, all’esperienza di chi ha fatto questa scelta prima di te, possiamo rispondere alle domande più frequenti. Ecco, dunque, una guida per capire come funziona l’università all’estero per gli studenti italiani!

Università all’estero: come sono strutturati i percorsi universitari?

In Italia sappiamo che i percorsi universitari sono organizzati in due modalità: la laurea triennale a cui, eventualmente, può seguire una laurea magistrale (il percorso di economia, per esempio, funziona così) oppure la laurea magistrale a ciclo unico (come, per esempio, giurisprudenza o medicina). 

Ma all’estero come funziona?

Università negli Stati Uniti

Anche negli Stati Uniti il percorso di studi universitari è suddiviso in due parti: Undergraduate e Graduate. Gli studenti iniziano con un Bachelor’s Degree della durata di 4 anni, durante i quali scelgono un "major" e spesso un "minor". Il major è il campo principale di studio dello studente, che richiede un numero maggiore di corsi e una specializzazione approfondita. Il minor è un campo di studio secondario che completa il major, richiedendo meno corsi ma aggiungendo un’ulteriore dimensione alla formazione accademica. Dopo il Bachelor Degree, gli studenti possono proseguire con un Master’s Degree di 1-2 anni e successivamente con un PhD.

Università in Gran Bretagna

Il sistema universitario in Gran Bretagna è simile: la laurea di primo livello, o Bachelor's Degree, dura generalmente 3 anni, mentre i master durano 1 anno. I dottorati possono durare 3-4 anni. Gli studenti, però, si iscrivono direttamente ad un corso specifico  e seguono un programma di studi altamente specializzato. In Gran Bretagna, è possibile fare domanda anche per studiare a Oxford e Cambridge, conosciute come Oxbridge, tra le più antiche e prestigiose al mondo. Queste università sono organizzate in college e campus dove gli studenti vivono e studiano. I corsi sono intensivi, particolarmente complessi e richiedono un alto livello di impegno accademico, ma garantiscono una formazione di grande qualità.

Università in Francia 

Il percorso universitario francese è organizzato in tre cicli: Licence (3 anni), Master (2 anni) e Doctorat (3 anni). Le Grandes Écoles offrono un'alternativa prestigiosa alle università tradizionali, con percorsi di studio intensivi e altamente selettivi, soprattutto per gli studenti francesi, ma rappresentano un'eccellenza anche per quelli internazionali. Un esempio di Grande École à Sciences Po, l’università di scienze politiche (economiche e sociali) che ha sedi in tutta la Francia.

Università nei Paesi Bassi o in Scandinavia

Molti studenti italiani considerano anche l’Olanda o i Paesi Scandinavi, dove la formazione è di altissima qualità e, molto spesso, ci sono molti corsi in lingua inglese tra cui scegliere. Nei Paesi Bassi, gli studenti possono scegliere tra Research Universities e Universities of Applied Sciences. I programmi di Bachelor’s durano 3 anni nelle Research Universities e 4 anni nelle Universities of Applied Sciences. I master durano 1-2 anni. In Svezia, Danimarca e Norvegia, il percorso di studi è simile al modello anglosassone, con lauree triennali (Bachelor) e biennali (Master), seguiti da dottorati di 3-4 anni.

Università in Canada

E se volessi volare oltreoceano, ma scegliendo il Canada come destinazione? Il sistema educativo canadese è simile a quello degli Stati Uniti. Gli studenti iniziano con un Bachelor's Degree di 3-4 anni, seguito da un Master's degree di 1-2 anni e poi un PhD. di 3-5 anni. Le università canadesi sono rinomate per la qualità dell'insegnamento e la ricerca innovativa.

Requisiti di ammissione: come fare domanda

Dal sogno alla realtà, il primo passo da compiere è prepararsi a fare domanda per l'università all'estero, un’attività che richiede una preparazione accurata e il rispetto di specifici requisiti. 

Ecco una guida passo passo per affrontare il processo:

  1. Ricerca e scelta dell'università: individua le università e i corsi che ti interessano, vaglia i percorsi che funzionano per te e restringi la selezione a poche università. Attenzione: ogni istituzione ha requisiti e procedure specifiche, ti consigliamo di appuntarti le principali sin da questa fase.
  2. Requisiti di ammissione:  molte università richiedono alcuni documenti specifici come la copia del diploma scolastico con la trascrizione dei voti, lettere di referenze e una lettera motivazionale. Alcune università richiedono anche certificazione di test standardizzati per la conoscenza dell'inglese, come SAT o ACT (per gli USA) e IELTS o TOEFL
    • Diplomi scolastici e certificati: assicurati di avere una copia ufficiale del tuo diploma di scuola superiore e delle trascrizioni dei voti, molto probabilmente sarà necessaria.
    • Test standardizzati: molte università richiedono test come SAT o ACT (per gli USA) e IELTS o TOEFL per la conoscenza dell'inglese. Se la tua destinazione è in un paese non anglofono, controlla quali sono le richieste specifiche per il corso di laurea che ti interessa.
    • Lettere di referenze: generalmente sono necessarie lettere di raccomandazione da parte dei tuoi insegnanti o tutor.
    • Lettera di motivazione: scrivi un saggio che spieghi perché vuoi frequentare quell'università e quel corso specifico.
  3. Domanda di ammissione: compila il modulo di domanda online presente sul sito web dell'università e allega tutti i documenti necessari elencati al punto precedente, dopodiché invia la domanda e procedi al pagamento della tassa di iscrizione, se presente.
    • Compilazione del modulo di domanda: accedi al sito web dell'università e compila il modulo di domanda online. Alcuni paesi, come il Regno Unito, utilizzano sistemi centralizzati come UCAS.
    • Invio dei documenti richiesti: allega tutti i documenti necessari, inclusi diplomi, risultati dei test, lettere di referenze e la lettera di motivazione.
    • Pagamento della tassa di iscrizione: alcune università richiedono il pagamento di una tassa di iscrizione al momento della presentazione della domanda.
  4. Scadenze: presta attenzione alle scadenze per la presentazione delle domande, che variano notevolmente tra i diversi paesi e università. Negli Stati Uniti, le domande vanno solitamente presentate tra 12 e 18 mesi prima dell'inizio delle lezioni, mentre nel Regno Unito, le scadenze UCAS sono generalmente tra ottobre e gennaio per l'anno accademico successivo. Se il tuo sogno è studiare all’estero, è importante prepararsi con anticipo!
  5. Preparazione per eventuali colloqui: alcune università, soprattutto quelle di alto livello come Oxford e Cambridge, potrebbero richiedere un colloquio. Preparati a rispondere a domande sulla tua motivazione, i tuoi obiettivi accademici e le tue esperienze.
  6. Monitoraggio della domanda: dopo aver inviato la domanda, tieni traccia del suo stato attraverso i portali online delle università e rispondi tempestivamente a eventuali richieste di documentazione aggiuntiva.

Seguire questi passaggi ti aiuterà a preparare una domanda di ammissione completa e accurata, aumentando le tue possibilità di essere accettato nell'università dei tuoi sogni. 

Questa guida, naturalmente, ti indica i passaggi comuni a molti corsi di studi diversi, ma ti consigliamo di personalizzarla secondo le richieste specifiche dell’università che hai scelto. Può capitare che un’istituzione abbia delle richieste ad hoc, per esempio, se vuoi iscriverti ad una prestigiosa accademia d’arte o musicale, sarà forse chiesto un portfolio delle tue opere oppure un video di una tua esibizione. Quindi, il consiglio generale è di prestare molta attenzione alle indicazioni presenti sui bandi di ammissione!

I titoli conseguiti all’estero sono riconosciuti in Italia?

La risposta è , ma ci sono alcuni aspetti da considerare per assicurarsi che il titolo ottenuto all'estero sia riconosciuto in Italia. 

Ecco i passaggi principali che puoi approfondire anche prima di partire:

  1. Equipollenza: è il sistema italiano di riconoscimento dei titoli di studio esteri ed è  gestito dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Questo processo verifica la corrispondenza del titolo estero con quello italiano equivalente. Per ottenere l'equipollenza, è necessario presentare una domanda alla segreteria dell'università italiana presso cui si desidera ottenere il riconoscimento. La documentazione richiesta può includere il diploma estero, i programmi di studio seguiti e una traduzione ufficiale dei documenti.
  2. Professioni regolamentate: per alcune professioni regolamentate, come medicina, legge o ingegneria, il processo di riconoscimento può richiedere ulteriori esami o certificazioni. Ogni ordine professionale ha le proprie procedure specifiche per il riconoscimento dei titoli.
  3. Accordi bilaterali: alcuni paesi hanno accordi bilaterali con l'Italia che facilitano il riconoscimento reciproco dei titoli di studio. È utile verificare se esistono tali accordi tra l'Italia e il paese che hai scelto per l’università all’estero.

Prima di intraprendere un percorso di studi all'estero, è consigliabile informarsi presso il MIUR o l'università italiana di interesse per comprendere appieno i requisiti e le procedure per il riconoscimento del titolo. Se, per esempio, vuoi iscriverti a Giurisprudenza in Spagna e non escludi di voler lavorare in futuro anche in Italia, puoi contattare la segreteria dell’Università più vicina a te in Italia per approfondire l’argomento.

Costi e finanziamenti disponibili

Fare l’università all’estero può essere molto costoso, ma ci sono tante soluzioni e strategie per individuare il percorso più adatto a  te. Ci sono, infatti, diverse opportunità di finanziamento, borse di studio e programmi per studenti lavoratori. Vediamo insieme alcune di queste opzioni.

Gli elementi che, in generale, hanno un maggiore impatto sui costi dell’università all’estero sono:

  • Tasse: per esempio, negli Stati Uniti sono molto elevate (anche decine di migliaia di dollari), mentre in paesi come Germania o Norvegia invece sono più accessibili.
  • Vitto, alloggio e trasporti: variano molto a seconda della città dove si trova l’università. Londra o Parigi, per esempio, sono molto care e anche solo affittare una stanza può costare 1.000 Euro al mese, mentre città universitarie meno centrali sono decisamente più economiche. Ricorda che in alcuni paesi è necessaria anche l'assicurazione sanitaria!
  • Materiali per lo studio: libri, software e pc sono necessari e sicuramente vanno considerati nel budget universitario.
  • Viaggi per tornare a casa: la nostalgia ogni tanto si fa sentire ed è normale desiderare trascorrere qualche settimana durante l’anno con la propria famiglia e i propri amici, quindi il costo di mezzi per viaggiare dalla sede dell’università a casa va considerato nel budget generale.

Finanziamenti e borse di studio per fare l’università all’estero

Fortunatamente esistono tante opportunità per ridurre i costi per i giovani studenti che desiderano studiare all’estero. Ecco alcune delle borse di studio e dei programmi più utili:

  1. Borse di studio Erasmus+: il programma dell'Unione Europea non consente solo di svolgere un periodo di studio all’estero mentre studi in Italia, ma offre anche finanziamenti per periodi di studio e tirocinio all'estero.
  2. Fulbright Program: una delle borse di studio più prestigiose per studiare negli Stati Uniti, rivolta a studenti e ricercatori internazionali.
  3. Chevening Scholarships: offerte dal governo britannico, queste borse di studio coprono i costi per corsi di laurea e master nel Regno Unito.
  4. DAAD Scholarships: il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico offre diverse borse di studio per studiare in Germania.
  5. Vanier Canada Graduate Scholarships: offrono supporto finanziario a studenti internazionali per studi di dottorato in Canada.

Alcuni paesi offrono prestiti a tasso agevolato per studenti internazionali. Per esempio, negli Stati Uniti dove i costi sono molto elevati anche per gli studenti locali esistono prestiti federali e privati, mentre nel Regno Unito si possono ottenere prestiti per coprire le tasse universitarie e il costo della vita.

Molte università, infine, offrono programmi che permettono agli studenti di lavorare part-time durante i corsi, aiutandoli a coprire parte delle spese.

Investire tempo nella ricerca di borse di studio e finanziamenti può rendere l'esperienza di studio all'estero più accessibile. Assicurati di iniziare la ricerca il prima possibile per massimizzare le opportunità di finanziamento.

Università all'estero: come funziona la University Experience?

Non è mai troppo tardi per fare un’esperienza di questo tipo e, anzi, noi di Trinity ViaggiStudio crediamo che si possa studiare all’estero a qualsiasi età. Per questo abbiamo sviluppato l’University Experience, un programma pensato per accompagnare gli studenti italiani nella scelta e nella preparazione per l'università all'estero.

Sappiamo che questa scelta, fondamentale per il tuo futuro, può essere complicata, per questo noi possiamo affiancarti a partire dalla selezione del percorso e dell’università più adatta alle tue aspirazioni e competenze. Ci occupiamo anche di orientamento e di supporto nella preparazione della domanda di ammissione, seguendoti passo dopo passo: dalla raccolta dei documenti necessari alla gestione delle scadenze.

Ti preoccupa la preparazione linguistica? La didattica delle lingue straniere all’estero è la nostra specialità e insieme possiamo preparare il percorso più adatto per raggiungere il livello richiesto dall'università scelta. Naturalmente, la nostra esperienza potrà essere utile anche per organizzare la partenza, l’alloggio e gestire tutte quelle pratiche pre-partenza, molto simili a quelle dell’anno all’estero, che ti faranno sentire tranquillo e pronto a vivere questa nuova esperienza. 

La nostra forza è la conoscenza dell’offerta didattica, l’affidabilità e il training costante per garantire un orientamento universitario completo. Vuoi saperne di più? Contattaci, fisseremo subito una call conoscitiva!

Altri articoli

Sistema scuola
Studiare in Spagna alle superiori: come funziona il sistema scolastico

Studiare in Spagna alle superiori: come funziona il sistema scolastico

Scopri il sistema scolastico spagnolo: gradi di istruzione, calendario, organizzazione delle classi e metodi di insegnamento.


Sistema scuola
Apprendimento attivo: le tecniche più efficaci

Apprendimento attivo: le tecniche più efficaci

Come funzionano le tecniche e i metodi di apprendimento attivo e come possono essere utili per un insegnamento delle lingue straniere più inclusivo.


Sistema scuola
Il sistema scolastico in Australia: guida completa

Il sistema scolastico in Australia: guida completa

Tutto quello che ti serve sapere prima di partire per l’anno scolastico in Australia: calendario, materie, valutazione e altre curiosità.


torna su