Agosto 7, 2020|Categoria: Curiosità
Lo sapevi che esiste un fenomeno psicologico chiamato “sindrome del viaggiatore”?
Questo fenomeno viene descritto con la parola tedesca Wanderlust che si riferisce proprio al desiderio di viaggiare.Se traduciamo il termine tedesco nel corrispettivo italiano, otteniamo la seguente definizione: sindrome del viaggiatore.
Nella lingua italiana, questo fenomeno psicologico suona come qualcosa di assolutamente negativo, sensazione che invece scompare se utilizziamo il termine tedesco. In wanderlust infatti c’è qualcosa che rende questo fenomeno interessante e che trasmette un pizzico di magia.
Passando ora ad analizzare il termine originale, Wanderlust, scopriamo che si compone di due parole, “Wandern” ovvero vagare e “Lust” cioè desiderio. In altre parole questa sindrome si esprime nel forte desiderio di viaggiare.
Il desiderio irrefrenabile di non stare fermi è quindi una sindrome il cui pericolo potrebbe essere legato, principalmente, al dispendio economico.
Si tratta di una sindrome effettivamente riconosciuta a livello scientifico e giustificata da uno specifico gene presente nel nostro DNA.
In sintesi questa sindrome potrebbe aiutarti a giustificare la tua inspiegabile voglia di patire!
Si dice che esistano moltissimi sintomi riconducibili alla sindrome del viaggiatore. Tra questi troviamo:
Se pensi di essere soggetto ad almeno due tra questi “sintomi”, probabilmente fai parte di quel gruppo di persone che non riesce proprio a resistere alla voglia di viaggiare.
Viaggiare è un’esperienza unica, in grado di aprire le nostre menti e i nostri orizzonti. Viaggiare significa tornare a casa arricchiti di nuove esperienze e conoscenze. Si tratta di un’occasione unica per crescere e continuare ad imparare. Alla luce di tutto questo, non si dovrebbe mai rinunciare al viaggio.
Quindi partite, viaggiate e “contagiate” quante più persone possibili con la vostra pazza voglia di esplorare il mondo.
Cosa vuol dire studiare all'estero?Scopri tutto sul Big Ben, simbolo di Londra: dalla storia e curiosità alla sua campana, fino a come organizzare una visita.
Scopri le tradizioni inglesi più affascinanti: dal tè delle cinque al Boxing Day, fino al Royal Ascot. Una guida tra le curiosità e i costumi del Regno Unito per immergerti nella cultura britannica.
Dalla leggenda di Loch Ness ai fantasmi del Castello di Edimburgo: un viaggio in Scozia attraverso i suoi miti e il folklore scozzese.