Marzo 24, 2025|Categoria: Info e news
C’è chi parte perché vuole sperimentare nuove culture, chi per concentrarsi sullo studio della lingua, chi per vivere nel Paese che sogna da tutta la vita: in ogni caso, l’anno scolastico all’estero è un acceleratore, un’esperienza che ti farà maturare sotto tutti i punti di vista. Noi di Trinity ViaggiStudio lavoriamo in questo settore da anni e conosciamo bene la soddisfazione di studenti e studentesse al rientro. Sappiamo anche quanto sia importante informarsi sui requisiti necessari in vista di una partenza. Qual è, per esempio, la media di voti per fare l’anno all’estero? Oppure quali sono le competenze linguistiche necessarie per essere accolti nelle scuole all’estero?
In questo articolo rispondere alle domande più frequenti di ogni aspirante Exchange Student, per aiutarti a capire che documentazione preparare, che livello di competenza linguistica occorre nelle scuole superiori di Paesi stranieri e come verranno riconosciute le attività formative al tuo rientro in Italia.
Prima di addentrarci tra documenti, voti e processi, vogliamo sottolineare i grandi e importanti vantaggi dell’esperienza dell’anno scolastico all’estero. Non sarà, infatti, un periodo importante solo per la tua carriera accademica, ma anche per la crescita personale. Vivere in un altro Paese, infatti, significa immergersi in una nuova cultura, imparare a gestire situazioni diverse e arricchire il proprio bagaglio di esperienze.
Inoltre, è un’occasione per migliorare la conoscenza di una lingua straniera, stringere amicizie internazionali e sviluppare competenze trasversali come autonomia, flessibilità e capacità di adattamento. Non si tratta solo di un'opportunità educativa, ma di un vero e proprio investimento per il futuro, che aumenta le chance di accesso a università prestigiose e al mondo del lavoro.
Nel tuo anno di studio all’estero, ti dedicherai completamente alla cultura e alla lingua del Paese ospitante e in breve tempo diventerai parte della comunità locale. Non solo: sarai quasi come un figlio o una figlia per la tua host family e conoscerai tantissime nuove persone a scuola e nel tempo libero. Se questa prospettiva ti alletta e vuoi candidarti come Exchange Student, ecco alcune informazioni che ti saranno utili.
Per prima cosa, bisogna essere regolarmente iscritti a una scuola secondaria di secondo grado e frequentare il terzo o quarto anno di studi. L’età consigliata, in genere, è 16 anni, poiché studenti e studentesse hanno già un buon grado di maturità. Inoltre, molti ritengono che l’anno ideale sia quello centrale del triennio, il quarto superiore: al rientro, sarà più facile rimettersi al passo con le materie della scuola italiana.
Ricordati, se vuoi candidarti per l’anno all’estero dovrai attestare anche le tue condizioni di salute. Altri requisiti importanti, inoltre, riguardano le conoscenze linguistiche e i voti. Vediamoli più nello specifico.
Per l’anno all’estero è richiesta una conoscenza intermedia della lingua del Paese ospitante. Questo perché dovrai essere in grado di poter seguire le lezioni in lingua senza particolari difficoltà.
A seconda delle destinazioni, possono essere richiesti livelli di lingua differenti, facendo sempre riferimento al Quadro comune europeo di riferimento. In generale, è richiesto un livello sufficiente a gestire in modo autonomo situazioni quotidiane (A2). Alcuni Paesi richiedono un livello minimo B1 (per esempio l’Inghilterra). Per l’anno all’estero in Germania sono richiesti almeno tre anni di studio della lingua. Per gli anni scolastici in Spagna e Francia, invece, puoi anche partire da principiante.
Sono tutte situazioni che valuteremo insieme all’apertura della tua pratica, nel momento in cui deciderai la tua destinazione. Se ti serviranno lezioni aggiuntive, un piccolo sprint per poter partire con un livello più che sufficiente di lingua, penseremo anche a quello, non ti preoccupare!
Per frequentare una scuola superiore straniera da Exchange Student, occorre avere la sufficienza in tutte le materie: non è tanto la media, a contare, per l’anno all’estero, quanto i singoli voti, che dovranno essere pari o superiori al 6 e mezzo. Questo requisito non è solo importante da tenere a mente, ma può rappresentare anche un incentivo nello studio delle discipline meno amate: con l’obiettivo di partire per un liceo inglese, francese o americano, siamo certi che approccerai in maniera diversa anche gli argomenti più ostici!
Frequentare un periodo di studio all’estero implica un’attenta pianificazione, perché le procedure da seguire sono rigide e le scadenze inderogabili. È quindi indispensabile che tutti gli aspetti vengano curati con estrema attenzione, senza lasciare nulla al caso.
Per queste ragioni sarà richiesta a te e alla tua famiglia molta collaborazione, soprattutto nella fase di preparazione dei documenti necessari: se sceglierai di partire con noi, lo staff di Trinity ViaggiStudio sarà sempre al tuo fianco per aiutarti.
Se il Paese in cui vuoi trascorrere il periodo di studio prevede il rilascio di un visto (come per gli Stati Uniti o il Canada), dovrai considerare anche i tempi tecnici necessari per ottenerlo, che possono variare da tre settimane a quattro mesi.
Vediamo quindi da cos'è composta la documentazione pre-partenza che ti chiederemo di compilare:
Naturalmente se la tua destinazione è fuori all’Unione Europea ti servirà il passaporto in corso di validità. Attenzione che, da pochi anni, è obbligatorio il passaporto per andare a Londra e in Inghilterra. Ti consigliamo di monitorare le novità e, per qualsiasi dubbio, affidarti a noi.
Tra gli aspetti da considerare, c’è anche la differenza tra la scuola italiana e quelle straniere riguardo all’organizzazione dei programmi didattici. Il numero di materie che studierai, infatti, varia in base alla destinazione. Nei Paesi madrelingua inglese sono previste dalle quattro alle otto materie, mentre nei Paesi europei l’organizzazione scolastica è più simile a quella italiana e si studiano dalle sei alle otto materie. Una cosa comune a tutte le destinazioni è la personalizzazione del piano di studi: avrai sempre più o meno flessibilità nella scelta delle materie da studiare.
Le differenze nei sistemi scolastici comprendono anche diverse modalità di assegnare voti e valutazioni. Per qualunque dubbio sul tuo ritorno in Italia, sappi che il periodo che trascorrerai all’estero verrà riconosciuto dalla tua scuola, come previsto dal MIUR. Non dovrai quindi ripetere l’anno e potrai proseguire il tuo percorso scolastico insieme ai tuoi compagni di classe. Le votazioni ricevute nel liceo straniero saranno convertite al sistema italiano.
Nelle High School americane, spagnole o di altri Paesi, ci sono però alcune materie tipiche della nostra scuola che potresti perdere o studiare solo con corsi facoltativi pomeridiani, come greco, latino o filosofia. Altre, come matematica, sono studiate in tutto il mondo e non avrai nessun problema nel portare avanti il programma di studi.
Per tutte le materie che non potrai continuare a studiare, ti consigliamo sempre di tenerti in contatto con compagni e compagne italiane, per avere aggiornamenti sull’avanzamento del programma. In ogni caso non ti preoccupare: al ritorno in Italia gli insegnanti concedono sempre a chi ha studiato all’estero il tempo necessario a rimettersi in pari. Durante la tua assenza avrai comunque avuto la possibilità di studiare materie non previste in Italia (come Leadership, Sociology ecc.), che ti daranno di sicuro una mano nello studio di quanto previsto al tuo ritorno in Italia.
Come abbiamo visto, prepararsi ad un’esperienza da Exchange Student richiede tanto entusiasmo quanto attenzione e preparazione. Per questo è utile conoscere fin da subito i principali passaggi da seguire per candidarsi a partire con un programma di studio come l’High School Program di Trinity ViaggiStudio.
Seguire questi step ti aiuterà a gestire il processo in modo ordinato e senza stress, assicurandoti di rispettare tutte le scadenze. Studiare un anno all’estero, con nuovi compagni, nuovi insegnanti e una nuova lingua sarà un’esperienza preziosissima e noi di Trinity ViaggiStudio siamo qui per permetterti di viverla nel migliore dei modi. Parla con i tuoi genitori e scegli la tua destinazione, al resto ci pensiamo noi: ti affiancheremo in tutto l’iter del tuo viaggio all’estero, dalla pre-partenza alla permanenza in loco, fino al rientro in Italia.
Vivrai esperienze autentiche che difficilmente dimenticherai, dalle feste tradizionali al ballo di fine anno, passando per gli eventi quotidiani in cui sarà coinvolta la tua host family. Scegli tra l’ampia gamma di possibilità, adatte a tutte le esigenze: scopri i nostri programmi per l’anno all’estero, contattaci e preparati insieme a noi per questa nuova avventura!
Bando Estate INPSieme 2025: scadenze, requisiti e informazioni per partecipare.
Tutto ciò che ti serve sapere per organizzare un viaggio a Londra e in Inghilterra dove, dal 2021, serve il passaporto obbligatoriamente.
La guida completa su passaporto e visto per l’Inghilterra e che risponde chiaramente alla domanda: per andare a Londra serve il passaporto?