Visto di Studio per gli USA: guida completa per studenti

Marzo 10, 2025|Categoria: Mondo dei genitori

Torna a Mondo dei genitori

Frequentare una High School americana è un sogno che diventa realtà, nonché un’esperienza che lascia un segno indelebile nella vita dello studente. Grazie all’High School Program, il sogno può diventare realtà e centinaia di ragazzi e ragazze italiani partono ogni anno con noi di Trinity ViaggiStudio alla volta degli States. Tra le preoccupazioni più frequenti prima della partenza c’è quella del visto. Come prepararsi per trascorrere alcuni mesi oltreoceano? Non c’è da mettersi le mani nei capelli, perché ti aiutiamo noi con questa guida al visto USA per studenti!

Visto USA per studenti: la differenza tra J-1 e F-1

Diventare un Exchange student è una scelta che cambia la vita, ma proprio per questo è importante fare ricerca, approfondire i requisiti, ascoltare le esperienze di chi è partito per un anno scolastico all’estero prima di te. Scoprirai presto che alcune questioni che sembrano complicate si possono risolvere facilmente con il supporto di chi, come la nostra agenzia, si occupa di viaggi studio all’estero da anni. Il visto USA da studenti è il classico esempio di preoccupazione che insieme possiamo affrontare senza paure. 

Partiamo dalle basi. Esistono due tipologie di visto che permettono a studenti non statunitensi di frequentare scuole, accademie e università americane: il visto F-1 e il visto J-1. 

Visto USA F-1

Il visto F-1 o F-1 Visa è destinato a studenti e studentesse che desiderano frequentare istituti accademici negli Stati Uniti, dalle high school ai college alle università, compresi i percorsi di dottorato. Richiede, infatti, un’iscrizione a tempo pieno in un programma accademico negli USA.

Visto USA J-1

Il visto J-1 o J-1 Visa, invece, è destinato a studenti e studentesse che desiderano studiare negli Stati Uniti grazie a un programma di scambio, compresi tirocini, stage e programmi di ricerca. È la tipologia di visto che bisogna richiedere e ottenere per frequentare un anno di scuola superiore negli Stati Uniti con il programma Exchange o Exchange Plus. Il J-1 Visa è uno dei visti più richiesti e ha l’obiettivo di favorire lo scambio culturale e la crescita di opportunità formative internazionali.

Visto USA J-1: la guida step by step

Vediamo ora nello specifico alcune delle caratteristiche del visto J-1 e del procedimento per ottenerlo. La prima cosa utile da sapere è che esistono tante tipologie di J-1 Visa ed è importante selezionare quella corretta per l’High School Program. 

Una volta ricevuta la conferma di accettazione come Exchange Student, parte la candidatura vera e propria. Ecco i passaggi da seguire.

  1. Verifica i requisiti del programma di scambio

Assicurati di essere stato accettato o accettata ufficialmente da un programma di scambio e dalla scuola americana che frequenterai. Senza questa approvazione (e alcuni documenti prodotti dalla scuola), la domanda non verrà accettata. 

  1. Compila il modulo DS-160 online

Questo modulo è il primo passo per tutti i tipi di visto. Può essere compilato online e richiede informazioni personali, scolastiche e dettagli sul viaggio.

  1. Ottieni il modulo DS-2019 dalla scuola ospitante

Questo documento ufficiale, fornito dalla scuola americana, è necessario per richiedere il visto J-1.

  1. Paga la tassa SEVIS

La tassa SEVIS (Student and Exchange Visitor Information System) serve a coprire i costi amministrativi per il monitoraggio degli studenti internazionali.

  1. Registra il tuo appuntamento per il colloquio

Prenota un appuntamento presso l’ambasciata o il consolato USA più vicino per sostenere un colloquio obbligatorio.

  1. Partecipazione al colloquio

Durante il colloquio, un ufficiale consolare valuterà la tua candidatura. Porta con te tutta la documentazione necessaria, inclusi DS-2019 e conferma della tassa SEVIS. Il colloquio servirà a valutare la domanda e solo dopo verrà confermato o meno il visto, e quindi la partenza per gli USA!

Parti con il Programma Select? Ti serve il Visto F-1

Gli studenti e le studentesse che optano per l’anno all’estero con il Programma Select devono, invece, fare domanda per il Visto F-1. Questo visto è obbligatorio, in particolare, per chi sceglie di seguire percorsi di studio e formazione che superano le 18 ore settimanali. 

La procedura da seguire è simile e questi sono i requisiti:

  • il passaporto valido;
  • la compilazione del modulo online DS-160;
  • la registrazione sul portale usvisa-info.com;
  • il pagamento della SEVIS (Student and Exchange Visitor Information System) fee;
  • la prenotazione di un appuntamento presso l’ambasciata o il consolato degli Stati Uniti in Italia.

A differenza del Visto J-1, per ottenere questo visto è necessario ottenere dalla scuola dove si svolgerà il periodo negli USA il Modulo I-20 completo di numero SEVIS.

Quanto costa il visto da studenti per gli USA?

In generale, i visti di tipo J hanno un costo di 297,00 € a cui si aggiungono 2 € di imposta di bollo. Il J-1 Visa prevede, in aggiunta, il pagamento della SEVIS fee di 220,00 €. 

Per il Visto F-1, invece, i costi sono diversi rispetto ai visti di tipo J: 350,00 € più 2 € di imposta di bollo.

Durata e obblighi del visto

Il Visto J-1 e il Visto F-1 consentono di soggiornare negli Stati Uniti per il periodo previsto dallo scambio. È consentito l’ingresso fino a massimo 30 giorni prima dell’inizio del programma di studio, ed è possibile richiedere una proroga del visto. Quest’ultima situazione può dipendere da alcune esigenze specifiche e documentate. 

Il mantenimento del visto implica, infine, il rispetto di alcune regole e obblighi a partire dalla piena partecipazione al programma di studio per cui è stato richiesto. Il rispetto delle date e degli impegni presi e di grandissima importanza. 

Lo studente è, poi, obbligato a sottoscrivere un’assicurazione sanitaria per la copertura di malattie ed infortuni, valida per l’intero periodo negli Stati Uniti. Il rispetto degli obblighi e delle limitazioni è estremamente importante. Violare le regole di ingaggio può portare alla revoca del visto e alla conclusione anticipata dell’esperienza. 

Assicurazione sanitaria per studenti negli USA

L’assicurazione sanitaria è obbligatoria e deve coprire tutto il periodo di soggiorno. La polizza deve includere:

  • la copertura per spese mediche in caso di malattia o infortunio;
  • le spese di emergenza e ospedalizzazione;
  • un eventuale rimpatrio medico in caso di gravi necessità.

Molti programmi di scambio forniscono una polizza assicurativa, ma in caso contrario, è importante scegliere una polizza che soddisfi tutti i requisiti dell’ambasciata USA. Anche per i possessori di visto F-1, sebbene non sempre obbligatoria, un’assicurazione sanitaria è altamente consigliata per garantire copertura in caso di emergenze mediche.

Tutto ciò lo sottolineiamo perché è fondamentale essere consapevoli e responsabili sin dall’inizio dell’esperienza, ma è anche utile ricordare che siamo a disposizione per accompagnare tutti i futuri Exchange Student nella loro esperienza. Scopri i nostri programmi e contattaci: saremo ben felici di conoscerti e capire insieme qual è la soluzione più adatta a te!

Altri articoli

Mondo dei genitori
Crescere cittadini del mondo: l'importanza dell'educazione globale

Crescere cittadini del mondo: l'importanza dell'educazione globale

Il valore, i metodi e le esperienze svolte da ragazzi e ragazze durante l'adolescenza sono fondamentali per plasmare la loro cittadinanza globale.


Mondo dei genitori
Come insegnare le lingue straniere a bambini e ragazzi dislessici: i benefici di una vacanza all’estero

Come insegnare le lingue straniere a bambini e ragazzi dislessici: i benefici di una vacanza all’estero

Sfide e opportunità per imparare l’inglese in vacanza studio per ragazzi con DSA e dislessia: la proposta di Trinity ViaggiStudio.


Mondo dei genitori
In partenza per il Giappone? Ecco cosa mettere in valigia!

In partenza per il Giappone? Ecco cosa mettere in valigia!

Se ti stai preparando per un viaggio di studio o per l’anno all’estero, ecco un elenco utile e pratico di cosa portare in Giappone con te e tutti i dettagli da non dimenticare.


torna su