Bando Estate INPSieme 2025: come funziona e cosa sapere

Febbraio 3, 2025|Categoria: Info e news

Torna a Info e news

Il bando Estate INPSieme 2025 è rivolto ai figli dei dipendenti o dei pensionati della Pubblica Amministrazione, e offre la possibilità di partecipare a soggiorni studio in Italia e all’estero a un costo accessibile, attraverso contributi di importo variabile. Si tratta di un’opportunità per far vivere a ragazzi e ragazze una vacanza divertente e formativa, un’esperienza che aiuterà non solo a migliorare la conoscenza delle lingue straniere, ma che permetterà loro di stare a contatto con la cultura dei Paesi ospitanti.

Vediamo allora quali sono le scadenze del bando Estate INPSieme 2025, chi può partecipare, come funziona la graduatoria e quando vengono comunicati i nomi degli ammessi.  

Bando Estate INPSieme 2025: a chi si rivolge, quando esce e quando presentare la domanda

Il bando Estate INPSieme è rivolto ai figli di dipendenti o pensionati della Pubblica Amministrazione che frequentano la scuola primaria o secondaria di primo e secondo grado. Occorre, inoltre, rispettare i requisiti previsti dal bando, secondo cui gli studenti devono: 

  • frequentare la classe seconda, terza, quarta e quinta della scuola primaria (scuola elementare) o una qualunque classe della scuola secondaria di primo grado (scuola media) o una scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) nell’anno scolastico 2024/2025;
  • essere stati promossi nell’anno scolastico 2023/2024;
  • non aver compiuto i 20 anni (per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado).

La partecipazione a Estate INPSieme è incompatibile con quella al programma ITACA, che prevede contributi per l’anno scolastico all’estero.

Quali sono i termini per presentare la domanda?

Per accedere a Estate INPSieme bisogna fare domanda nei termini previsti dal bando, che è annuale e viene pubblicato sul sito di INPS. Per l’anno in corso, il 2025, la scadenza entro cui presentare la domanda è il 24 febbraio alle ore 12.00. 

La compilazione delle graduatorie terrà conto di diversi aspetti che avranno un ruolo determinante nel processo di selezione: alcuni di questi sono la media scolastica, l’ISEE e l’eventuale partecipazione ai programmi degli anni precedenti.

Quali sono i contributi previsti dal Bando?

Il contributo del bando INPSieme varia a seconda della scuola frequentata, della durata e della destinazione.Per bambini e bambine di scuole elementari e medie, infatti, è previsto un massimo di 600,00 € per i soggiorni di durata pari a otto giorni/sette notti e di 1.000,00 € per un soggiorno di quindici giorni/quattordici notti.Per ragazzi e ragazze della scuola secondaria di secondo grado il contributo massimo è invece di 2.100,00 €. 

Come già ricordato, inoltre, per l’erogazione delle borse di studio, INPS terrà conto di tanti fattori, tra i quali l’ISEE della famiglia: il contributo che ogni studente riceverà potrà quindi essere inferiore alle cifre qui indicate.

Come funziona il Bando Estate INPSieme 2025

È possibile presentare la domanda per Estate INPSieme soltanto online, dopo aver effettuato l’accesso al portale INPS. Il termine è il giorno 24 febbraio 2025 alle ore 12:00. Nella documentazione ufficiale puoi leggere quali sono i requisiti e i documenti richiesti. 

Per partecipare, è necessario contattare un’agenzia di viaggi e chiedere dettagli su eventuali viaggi studio offerti, conformi al bando INPS. 

Quando verranno pubblicate le graduatorie?

Le graduatorie per l’assegnazione dei contributi saranno pubblicate sul sito web dell’INPS entro il 2 aprile 2025. Una volta ottenuto il contributo, sarà possibile caricare sul sito tutta la documentazione necessaria entro il 23 aprile 2025.

Come prenotare Estate INPSieme 2025

Entro il 23 aprile, quindi, dovrai avere già contattato un’agenzia come Trinity per individuare il soggiorno e la vacanza studio per cui partire: il nostro catalogo di viaggi studio ti aiuterà a trovare insieme ai tuoi figli la meta che renderà unica la loro estate!

Trinity ViaggiStudio offre una vasta scelta di programmi approvati da INPS. Tra questi, vacanze studio di gruppo o individuali all’estero e summer camp in Italia. 

Una vacanza studio (INPS) può essere un sogno per molti e offre numerosi vantaggi: imparare l’inglese (o un’altra lingua) in un ambiente internazionale o vacanziero, infatti, è più divertente rispetto ad altre esperienze. Sarà inoltre più semplice consolidare quanto appreso nel corso dell’anno scolastico, grazie agli insegnanti madrelingua. 

Tutti i programmi prevedono escursioni e gite durante i momenti liberi: i tuoi figli potranno così scoprire il luogo che li ospiterà e conoscerne sia gli aspetti culturali che le bellezze architettoniche e paesaggistiche. Inoltre, incontrare altri giovani provenienti da tutta Italia e non solo, permette di arricchire il proprio bagaglio culturale e di stringere nuove amicizie. Ma una vacanza studio è anche un’esperienza formativa, che dà modo di scoprire maggiormente il proprio carattere e diventare più indipendenti. Il tutto sempre nella massima tranquillità: chi partecipa al soggiorno, infatti, potrà sempre contare sulla presenza del nostro staff Trinity ViaggiStudio. 

L’offerta di Trinity ViaggiStudio 

Partire con noi con il contributo del bando Estate INPSieme 2025 permetterà ai tuoi figli di immergersi nello studio della lingua straniera e vivere un’avventura unica e altamente formativa, in modo protetto e sicuro, grazie allo staff Trinity ViaggiStudio sempre presente.

Estate INPSieme Italia

Bambini e bambine delle scuole elementari e medie (quindi di età compresa tra i 7 e i 12 anni) potranno scegliere i camp in lingua inglese che si terranno nelle più belle località italiane. Si tratta di soggiorni di una o due settimane ospitati in hotel con pensione completa, insieme a coetanei da tutta Italia. 

Le lezioni di inglese si svolgono in piccoli gruppi e sfruttano la didattica F.T.T.S. (Full Time Tutoring System). Anche se i campi sono in Italia, si sviluppano percorsi di apprendimento attivo e immersivo della lingua straniera, e tutti gli studenti sono coinvolti in attività scolastiche, ludiche e ricreative.

Estate INPSieme all’estero

Ragazzi e ragazze delle superiori possono scegliere nell’ampio catalogo dei soggiorni studio all’estero per imparare l’inglese, il francese, lo spagnolo o il tedesco, a scelta tra undici bellissime destinazioni internazionali. Tra le mete per chi vuole approfondire la conoscenza dell’inglese, infatti, troviamo la “classica” Inghilterra, ma anche la verde Irlanda, gli esotici Emirati Arabi Uniti, la Scozia, Malta e Cipro nel cuore del Mediterraneo, e anche Canada e Stati Uniti. 

I soggiorni proposti da Trinity ViaggiStudio per i vincitori del Bando Estate INPSieme 2025 durano due settimane e prevedono l’alloggio in un college o residenza studentesca, in camere singole oppure piccoli appartamenti. Un’esperienza unica da condividere con nuovi amici da tutta Italia!

Le principali scadenze del Bando Estate INPSieme 2025 in sintesi

Il bando Estate INPSieme è una grande opportunità, ma come tutti i bandi comporta una serie di scadenze che vanno rispettate. Abbiamo pensato, quindi, che potesse esserti utile un riepilogo generale, in modo da sapere passo dopo passo cosa fare e quando aspettarsi di avere le informazioni utili alla partenza. 

  • 3 febbraio – 24 febbraio 2025: periodo in cui inviare la domanda. Il richiedente deve compilare e trasmettere la domanda sul sito dell’INPS dalle ore 15:00 del 3 febbraio 2025 alle ore 12:00 del 24 febbraio 2025.
  • 2 aprile 2025: entro questa data, INPS pubblicherà la prima graduatoria (l’ammissione con riserva viene comunicata individualmente a ogni studente).
  • 23 aprile 2025: entro questa data, i beneficiari dovranno caricare sulla piattaforma INPS copia del contratto con Trinity ViaggiStudio, la fattura del contributo vinto ed eventuale documentazione aggiuntiva richiesta dal bando.
  • 6 maggio 2025: primo e unico scorrimento della graduatoria; INPS informerà individualmente i nuovi beneficiari.
  • 20 maggio 2025: entro questa data, i beneficiari ammessi con lo scorrimento della graduatoria dovranno trasmettere su piattaforma INPS la documentazione richiesta (contratto con Trinity ViaggiStudio, fattura del contributo vinto, eventuali altri documenti).
  • 10 giugno 2025: entro questa data, INPS disporrà il pagamento del 50% del contributo direttamente al richiedente della prestazione.
  • 9 settembre 2025: entro questa data, il richiedente della prestazione dovrà caricare sulla piattaforma INPS la documentazione finale richiesta dal bando.
  • 25 ottobre 2025: entro questa data, INPS erogherà il restante 50% del contributo direttamente al richiedente della prestazione.

Perché partecipare al Bando Estate INPSieme 2025

Una vacanza studio Estate INPSieme è un’esperienza unica, che permette di vivere in modo immersivo la lingua e la cultura di un Paese, combinando momenti di studio ad altri più ludici. In college, residenze studentesche o strutture alberghiere selezionate, a seconda del tipo di esperienza, i tuoi figli sperimenteranno ambienti nuovi, faranno amicizia e si metteranno alla prova.

Se lavori come dipendente della Pubblica Amministrazione, il bando Estate INPSieme 2025 è la soluzione perfetta per dare a ragazzi e ragazze delle nuove opportunità lontano da casa, ma con la certezza di saperli in un luogo controllato e sicuro. Lo staff Trinity ViaggiStudio, infatti, sarà sempre al loro fianco.

Non sai ancora quale vacanza studio Estate INPSieme sia la migliore per i tuoi figli? Scopri le destinazioni all’estero e quelle in Italia e scegli insieme a loro!

Altri articoli

Info e news
Voti, livello di lingua e documenti: i requisiti per fare l'anno all'estero

Voti, livello di lingua e documenti: i requisiti per fare l'anno all'estero

Tutto ciò che ti serve sapere sull’opportunità di studiare all’estero durante la scuola superiore: requisiti, voti e altre informazioni utili.


Info e news
Per andare a Londra serve il passaporto?

Per andare a Londra serve il passaporto?

Tutto ciò che ti serve sapere per organizzare un viaggio a Londra e in Inghilterra dove, dal 2021, serve il passaporto obbligatoriamente.


Info e news
Documenti per entrare in Inghilterra: quali sono e a cosa servono?

Documenti per entrare in Inghilterra: quali sono e a cosa servono?

La guida completa su passaporto e visto per l’Inghilterra e che risponde chiaramente alla domanda: per andare a Londra serve il passaporto?


torna su