Luglio 1, 2024|Categoria: Guide di viaggio
Viaggiare è uno dei modi più affascinanti e stimolanti per studiare una lingua straniera e se il tuo obiettivo è migliorare l’inglese, sicuramente avrai pensato a visitare l’Irlanda e la sua magnetica capitale, Dublino. Con la sua storia affascinante e il suo ambiente vivace, la città offre una miriade di esperienze da scoprire e tanti college tra cui scegliere per partire in vacanza studio.
In questa guida su cosa vedere a Dublino, ti condurremo alla scoperta di cinque attrazioni che renderanno il tuo soggiorno un'esperienza memorabile. Dalle icone storiche ai tesori nascosti, siamo sicuri che non vedrai l’ora di preparare la valigia e immergerti nel cuore pulsante della capitale irlandese.
Fondata dai Vichinghi nel IX secolo sulle rive del fiume Liffey che ancora oggi divide in due la città, Dublino è una città antichissima e le sue strade narrano una storia millenaria. Oggi la capitale irlanese ospita oltre 500.000 persone e conserva il fascino della città di mare, crocevia di storie e culture, in cui le rovine medievale convivono con gli edifici georgiani in un mix unico che ti conquisterà dalle prime passeggiate.
Dublino, infatti, è una città prevalentemente pianeggiante, il centro storico è abbastanza limitato e il consiglio è di scoprirla principalmente a piedi oppure in bicicletta. E camminando tra le storiche viuzze e le piazze più moderne capiterà di incontrare sin da subito alcuni dei personaggi più illustri a cui ha dato i natali: Molly Malone, Oscar Wilde e James Joyce.
Ma quali sono le cose da vedere a Dublino proprio imperdibili? Da dove cominciare per esplorare la città? Lo scopriamo insieme!
Temple Bar è il quartiere che rappresenta il cuore pulsante di Dublino. Siamo nel pieno centro della città e troveremo qui pub con musica dal vivo e artisti di strada ad ogni angolo. Ristoranti, teatri, spazi espositivi e tanta vitalità. Un walking tour di questa zona è un ottimo modo per entrare subito in contatto con lo spirito di Dublino. Tra i punti di interesse culturale da non perdere ci sono la Gallery of Photography, i National Photographic Archives e i vicoli di Fishamble Street.
A pochi passi da Temple Bar, troviamo l’Half Penny Bridge, il ponte pedonale che collega il centro con la zona settentrionale della città da cui si gode di un suggestivo panorama, soprattutto al tramonto.
Monumentale. Questo è l’aggettivo che descrive al primo impatto la grande St. Patrick’s Cathedral che dal XII secolo è un punto di riferimento per la città di Dublino. Si narra che la chiesa sia stata costruita proprio dove un tempo c’era il pozzo a cui San Patrizio attingeva per battezzare i primi cristiani irlandesi.
Costruita in stile gotico, la cattedrale ospita al suo interno le tombe di oltre 500 personaggi illustri tra cui Jonathan Swift, autore del romanzo “I viaggi di Gulliver”, e un enorme organo con ben 4000 canne. Un’esperienza da non perdere, se avrai l’occasione, è quella di assistere a un concerto corale al suo interno. L’effetto è da brividi!
Una volta completata la visita alla cattedrale, potrebbe essere il momento ideale per una pausa. Perché, allora, non fermarsi nel parco proprio accanto? Il St. Patrick’s Park è uno spazio verde nel cuore della città molto amato e frequentato.
Il Trinity College di Dublino ospita una delle università più antiche e prestigiose al mondo. Basti sapere che è stato fondato nel 1592 dalla regina Elisabetta I d’Inghilterra e ha avuto tra i suoi allievi nomi di spicco come Jonathan Swift, Oscar Wilde, Bram Stoker e Samuel Beckett. Oltre al valore storico e culturale, il Trinity College è una tappa imperdibile tra le cose da vedere a Dublino per la bellezza dei suoi maestosi edifici georgiani e la splendida biblioteca che ospita volumi di valore assoluto.
Un dettaglio che colpisce del Trinity College sono i tanti prati dove, durante la visita, sicuramente vedrete giovani e studenti impegnati a leggere, chiacchierare, ma anche giocare a cricket o badminton. Il Trinity College, infatti, non è solo un monumento storico, ma anche uno spazio abitato e vivo della città, caratteristica che lo rende ancora più apprezzato.
Un viaggio alla scoperta di Dublino non può prescindere dalla visita a uno o più dei suoi musei a partire dalla National Gallery of Ireland che ospita i capolavori dell’arte irlandese e non soltanto.Tra le opere più celebri che potrai vedere durante la visita ci sono molti acquerelli di J.M.W. Turner, la Cattura del Cristo di Caravaggio, l’Annunciazione di P.P. Rubens, una collezione di impressionisti inglesi e francesi e molte tavole di Jack Yeats, il fumettista che ha illustrato il primo fumetto di Sherlock Holmes!
Se desideri conoscere meglio la storia irlandese, non puoi perdere l’EPIC, il museo dell’emigrazione e della diaspora irlandese. Situato nei Docklands di Dublino, è una struttura innovativa e moderna che permette di compiere un vero e proprio viaggio per conoscere questa parte del passato locale che ha influenzato molti Paesi nel mondo. Non soltanto dall’EPIC, c’è anche il The Famine Memorial, il monumento dedicato alle vittime della Grande Carestia del 1845-1849 e la Jeanie Johnston, replica di una nave di emigrazione verso il Nuovo Mondo.
La nostra esplorazione di Dublino si conclude al National Botanic Garden, meta imperdibile per plant lovers e non soltanto. Il giardino occupa un terreno di 20 ettari e al suo interno vengono coltivate 20.000 specie diverse di piante e fiori, provenienti da tutto il mondo, tra cui ben 300 in via di estinzione qui curate e protette.
Chi sceglie l’Irlanda come meta di un viaggio studio sicuramente è affascinato dai cieli sempre in movimento, dalle verdi colline e dalle ripide scogliere. Ecco, quindi, alcune gite fuori porta che possiamo fare partendo da Dublino per esplorare anche un’Irlanda meno cittadina ma altrettanto affascinante:
Se a questo punto ti abbiamo fatto venire voglia di visitare Dublino e partire per un viaggio di studio alla volta dell’Irlanda, non ti resta che contattarci. Abbiamo tante mete da proporti per trovare insieme la soluzione ideale per te e consentirti di studiare l’inglese e, allo stesso tempo, esplorare questa terra dal fascino senza tempo!
Metro, autobus, taxi, car sharing: tutto su come muoversi a Londra, come raggiungere il centro dagli aeroporti e come visitare la città.
Cosa vedere e fare a Madrid? Ecco la nostra guida per esplorare la città tra parchi, musei e i monumenti più importanti della storia spagnola.
Piatti tipici inglesi, bevande da non perdere e tutte le chicche della cucina britannica da scoprire e, soprattutto, assaggiare.